La call per artistə TANTƏARTISTƏxT.ANTICORPI si inserisce nel progetto T.ANTI CORPI, nato nell’ambito del bando “La Lombardia è dei Giovani”, promosso da Regione Lombardia con il supporto e la collaborazione di Anci Lombardia e si articola negli ambiti territoriali di Erba, Cantù e Lomazzo con l’obiettivo di coinvolgere i giovani promuovendo iniziative ed eventi sul territorio che possano far nascere un’azione partecipata e un dialogo attivo all’interno della comunità.
Perché T.ANTI CORPI?
T.ANTI CORPI si pone l’obiettivo di attivare creatività e riflessione attorno a un argomento decisamente attuale: la violenza e le discriminazioni di genere. Incentivare la consapevolezza in merito alla disparità di genere nelle nuove generazioni, fornendo gli anticorpi culturali e sociali per affrontare e sconfiggere il virus della discriminazione di genere. Per fare questo, T.ANTI CORPI si sviluppa in un percorso di formazione e informazione, promuovendo incontri e conferenze sul tema, una mostra itinerante e un’asta benefica, ma anche workshop artistici e dj set.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita previa compilazione del form . Possono partecipare artistǝ (e creativə) di qualunque età, nazionalità, singolarmente o riuniti in collettivi. Per i minori è richiesta la compilazione del form di autorizzazione da parte dei genitori.
Ogni artistǝ può partecipare con un massimo di 3 opere realizzate secondo le specifiche tecniche elencate nel presente bando al punto 5 (“Specifiche tecniche”).
Regolamento: Clicca qui
Scadenza
Le opere dovranno pervenire entro il16 settembre 2022; tutte le adesioni che perverranno oltre tale data non saranno prese in considerazione.
Mostra collettiva
Tutte le opere saranno esposte durante la mostra collettiva che si terrà in occasione del Festival T.ANTICORPI del 23 e 24 settembre 2022, presso il Teatro comunale San Teodoro di Cantù.
Sarà possibile acquistare le opere a partire da una donazione minima di €20. Tutto il ricavato sarà devoluto all’associazione Telefono Donna di Como, che da anni si pone come luogo di ascolto, incontro e protezione per tutte le donne che subiscono violenze e maltrattamenti.
Il programma del Festival sarà disponibile nella sezione dedicata, resta aggiornatə per non perdere nulla!”