L’associazione Grenzenlos, in collaborazione con Sportunion, propone due progetti ESC di media e lunga durata dedicati all’inclusione e al mondo dello sport.

Grazie al Corpo Europei di Solidarietà, i l’organizzazione austriaca Grenzenlos, in partnership con l’associazione Sportunion, sono alla ricerca di volontari tra i 18 ai 30 anni da inserire in due progetti in cui dare spazio alle idee e all’inclusione dei partecipanti e condividere l’esperienza nell’ambito sportivo dell’organizzazione.

Grenzenlos è un’organizzazione no-profit e non governativa, il cui scopo principale è quello di promuovere la pace e la tolleranza attraverso programmi internazionali di educazione non formale che combinano l’integrazione culturale con l’impegno in iniziative no-profit in tutto il mondo.

Sportunion è un’organizzazione ombrello austriaca che promuove lo sport per tutti, con 921.000 membri in più di 4.300 club sportivi in Austria. L’organizzazione lavora per supportare i suoi membri nel fornire accessibilità e inclusione in attività sportive e promotrici della salute, e comunicare valori etici e di tolleranza attraverso lo sport e le attività culturali. Valori come fair play, comprensione interculturale, teamwork e crescita personale attraverso lo sport sono centrali nella mission di Sportunion.

Leggi le storie di chi ha già fatto un ESC con questi progetti!

  • SPORTUNION Österreich

Quando?
Dal 01/03/2022 al 28/02/2023 (12 mesi)

Dove?
Vienna (Austria) presso SPORTUNION Österreich

Profilo del volontario
I candidati dovranno essere interessati allo sport, avere mentalità aperta ed essere motivati a lavorare nel campo organizzativo dello sport. Il volontario sosterrà l’amministrazione, la gestione e gli eventi di Sportunion.
Non sono richieste abilità o conoscenze pregresse, ma conoscere l’inglese di base è utile, così come essere motivati ad imparare il tedesco sarà apprezzato.
I progetti ESC sono dedicati ai giovani tra i 18 e i 30 anni.

Il progetto
Le attività principali dei volontari si svolgeranno nel quartier generale di Sportunion a Vienna e saranno approssimativamente suddivise come segue:

60% compiti amministrativi (lavorare con i database, il sito, ecc.);
30% gestione di eventi (pianificazione e implementazione nel campo degli sport giovanili);
10% lavoro pratico (partecipazione a training, guidare gruppi, ecc.)
La settimana lavorativa va dal Lunedì al Giovedì, 30 ore a settimana.
Avrai l’opportunità di lavorare in un’organizzazione nel campo dello sport, di integrarti nel team e portare le tue idee, avere un’idea di come pianificare educazione e training a livello nazionale, di partecipare a team meeting a livello locale, nazionale e internazionale, e di imparare il tedesco.

Leggi la project description completa

Come candidarsi ai progetti?
Inviare entro il 24/11/2021 il tuo CV + lettera di motivazione in inglese in cui ci racconti le tue esperienze e il tuo interesse per il progetto, insieme al modulo di domanda compilato, a volo@lunaria.org e application@grenzenlos.or.at.
N.B.: Solo le domande complete che includono tutti i documenti e l’indicazione dell’organizzazione di supporto saranno considerate nel processo di selezione. Maggiori informazioni qui.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/inclusione-e-sport-parti-laustria-con-un-progetto-esc

La Cooperativa sociale Palma Nana offre a giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare ad un volontariato sociale nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà, per un periodo di 6 mesi da Febbraio 2023 ad Agosto 2023 a Salamanca, in Spagna presso il nostro partner Fundación Plan B Educación Social.

DESCRIZIONE:
I volontari saranno coinvolti in uno dei seguenti progetti:

– 1 posto su un progetto a proposito di sport e disabilità nella Fundación AVIVA Salamanca

– 2 posti su un progetto a proposito di disabilità e sviluppo comunitario in ASPRODES.

– 1 posto su un progetto relativo ai migranti nella Fundación Diagrama.

– 1 posto che coinvolge i bambini con minori opportunità nella Casa Hogar Teresa de Jesús.

– 1 posto su un progetto educativo relativo ai Rom della Fundación Secretariado Gitano.

– 1 posto in un luogo d’arte e circo autogestito chiamato Espacio Almargen.

– 2 posti su un progetto che coinvolga i giovani nella partecipazione a progetti europei e proposto dall’organizzazione di Coordinamento Fundación Plan B Educación Social.

Il progetto è rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni con:                                                            

– Spirito d’iniziativa, motivazione, pazienza, flessibilità, apertura mentale, creatività;

– Capaci e vogliosi di svolgere lavoro in ambito sociale;

– E’ gradito un livello base di lingua spagnola.                                    


CONDIZIONI DEL PROGETTO

Vitto e Alloggio: ciascun volontario vivrà insieme agli altri 8 volontari in una grande casa in un quartiere sociale della città di Salamanca. La casa ha una stanza per ogni volontario e ampi spazi per le riunioni comuni, WiFi e tutti i servizi necessari. La casa si trova anche nello stesso edificio in cui si trova una parte dell’ufficio dell’organizzazione coordinatrice, per cui la comunicazione logistica può essere fluida e facile per qualsiasi necessità. Il volontario riceverà inoltre lezioni di lingua spagnola da un insegnante madrelingua.

Pocket money: il volontario riceverà mensilmente una somma di denaro per il cibo e la paghetta da gestire autonomamente, e ognuno avrà una bicicletta a disposizione per muoversi in città e nei dintorni.


CANDIDATURA: per candidarsi, inviare una lettera motivazionale e il tuo curriculum vitae con oggetto “candidatura Salamanca ESC” al seguente indirizzo email: network@palmanana.com

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/volontariato-esc-di-6-mesi-salamanca-da-febbraio-2023

L’associazione Oriel cerca 4 PARTECIPANTI (18+) italiani o residenti in Italia per un corso di formazione sulla promozione di sviluppo sostenibile, competenze connesse all’imprenditorialità e sviluppo di tecniche di apprendimento basate sul gioco.

Il progetto si svolgerà a Murmasichle, Polonia, dal 28 novembre al 5 dicembre 2022.

Nome del progetto: “Mango Papaya”

Descrizione:

Obiettivi: Rivolto a operatori giovanili attivi e leader che lavorano quotidianamente con i giovani, il progetto mira a ottenere i seguenti obiettivi;
➡ Sviluppare competenze nel campo dell’apprendimento basato sul gioco, dell’imprenditorialità e dello sviluppo sostenibile attraverso l’educazione non formale.
➡ Aumentare le competenze nello sviluppo di giochi educativi.
➡ Promuovere l’educazione sullo sviluppo sostenibile, competenze imprenditoriali e protezione ambientale.
➡ Sviluppare i prototipi di un gioco da tavolo educativo che promuova competenze imprenditoriali, protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile.
➡ Promuovere l’apprendimento basato sul gioco come metodologia dell’educazione non formale.

Chi: 4 partecipanti (18+)
Dove: Murzasichle, Polonia
Quando: Dal 28 novembre al 5 dicembre 2022
Paesi partner: Polonia, Italia, Spagna

Condizioni: vitto e alloggio sono interamente a carico dell’associazione ospitante. Le spese di viaggio sono rimborsate al 100% fino ad un massimo di 275 euro.
Il partecipante, solo dopo essere stato selezionato, sarà tenuto al pagamento della quota annuale dell’associazione Oriel del costo di 50 euro.

Per maggiori informazioni e per ricevere l’infopack e/o inviare la candidatura, è possibile scrivere a orielassociationprojects2019@gmail.com, inviando una lettera motivazionale in INGLESE e il CV in italiano e/o inglese.

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI
LE SELEZIONI VERRANNO CHIUSE APPENA VERRANNO IDENTIFICATI I PROFILI RICERCATI.  

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/corso-di-formazione-mango-papaya-murzasichle-polonia-dal-28-novembre-al-5-dicembre-2022

L’associazione EUROSUD propone un progetto di  corso di formazione internazionale sulle tematiche della difficoltà di apprendimento, disabilità visiva disgrafie, dislessie, scarsa memoria visiva.

Il progetto si svolgerà nel Centro conferenze Immanuel a Dlouhý, Repubblica Ceca.

Questo progetto coinvolge partecipanti provenienti da Azerbaijan, Georgia, Lituania, Italia e Croazia. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a un’attività di formazione per acquisire una nuova serie di abilità e competenze attraverso attività ecologiche, sociali e pratiche nella comunità.

Gli obiettivi principali del progetto sono
– Stimolare il processo di sviluppo personale dei partecipanti;
– Diminuire la disabilità consapevole e inconsapevole nel lavoro con i giovani nelle attività locali;
– Fornire agli youth worker la consapevolezza e le competenze per creare attività di educazione non formale inclusiva a livello locale;
– Affrontare i pregiudizi e gli stereotipi che esistono tra i giovani normodotati e quelli ipovedenti;
– Aumentare la consapevolezza dei diritti e delle questioni legali che i giovani ipovedenti devono affrontare nella loro vita quotidiana in diversi paesi partner del programma Erasmus+.
– Aumentare la fiducia in se stessi, il senso di indipendenza e l’occupabilità sia dei giovani ipovedenti che degli operatori giovanili.
– Sviluppare le capacità di lavoro di squadra, creando esperienze positive di lavoro,
– sfidare i giovani ipovedenti e gli operatori giovanili a uscire dagli schemi attraverso l’educazione all’aperto;
– Promuovere il programma Erasmus+ come strumento per lavorare con i giovani con minori opportunità e raggiungere attivamente i gruppi svantaggiati.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 18 ai 35 anni interessati alle tematiche del progetto. 

Sede del progetto
Dlouhý  è un comune della Repubblica Ceca.

Alloggio
I partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata. 

Il Centro Conferenze Immanuel è una struttura per ritiri e conferenze situata su 40 acri della più bella campagna delle Highlands!
La struttura, recentemente rinnovata, offre alcune delle sistemazioni più confortevoli della regione e la cucina professionale prepara alcuni dei migliori piatti locali e internazionali!
Circondato da foreste e fiumi l’ambiente intorno al centro ti farà uscire dalla routine urbana e pronto per un’autentica avventura all’aria aperta. Maggiori informazioni sull’alloggio: https://immanuel.cz/en

Date
09 GENNAIO 2023 giorno di arrivo
16 GENNAIO 2023 giorno di partenza

Condizioni 
Costi previsti e finanziati dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Costi previsti e finanziati dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks.​Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota  copre le spese di gestione scambio-progetto, invio documenti in originale Youth-pass, rimborso e spese di pubblicazione call su website, oltre a finanziare la attività locali svolte dall’associazione.​

Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 245 euro complessivi andata e ritorno

Candidatura
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/gennaio-repubblica-ceca-un-corso-di-formazione-sulla-disabilita-visiva

Cooperativa sociale Liberitutti che si occupa del benessere di comunità, nell’ambito del progetto Erasmus+ FABLE, offre una formazione gratuita dedicata agli youth workers.

Lavori in ambito formativo e educativo? Collabori con un’associazione giovanile? Ti interessano i temi della creatività e della moda sostenibile?

  • Corso online
    sul sito del progetto è disponibile un corso gratuito online per gli youth workers, a cui poter accedere 24h/24! Un percorso flessibile e pratico, ricco di spunti e attività (disponibile anche in italiano) dedicato a metodologie innovative e creative come: 
    – Educazione formale e non formale
    – Art-based learning
    – Tinkering
    – Moda sostenibile
    – Imprenditoria sociale
    – Strumenti di monitoraggio e valutazione
     
  • Laboratori
    Dal 16 novembre al 7 dicembre, si terranno in Cascina Falchera quattro pomeriggi laboratoriali in cui, dopo aver completato il corso online, gli youth workers potranno mettersi alla prova e sperimentare le nuove metodologie apprese, guidati da un’educatrice professionista:
    – 16 novembre, dalle 16.30 alle 19.30
    – 23 novembre, dalle 16.30 alle 19.30
    – 30 novembre, dalle 16.30 alle 19.30
    – 7 dicembre, dalle 16.30 alle 19.30

Luogo di svolgimento dei laboratori:
Cascina Falchera si trova a Torino in Strada Cuorgnè 109, ed è raggiungibile con i mezzi pubblici. Sarà offerta una pausa ristoro.

Iscrizioni:
per iscriversi, inviare una mail a:  margherita.alberini@coopliberitutti.it 

Progetto Erasmus+ FABLE ha gli obiettivi di

  • Creare percorsi di empowerment dedicati ai giovani e promuovere le loro competenze grazie ad una metodologia flessibile e innovativa, pensata per essere adatta a diversi contesti svantaggiati
  • Promuovere a livello europeo organizzazioni che lavorano nell’ambito della moda sostenibile, utilizzando approcci di inclusione sociale nel mercato del lavoro della moda e fornendo strumenti e risorse per trasformare concretamente in azioni le idee creative; 
  • Sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di ripensare il concetto di inclusività, creando una connessione tra opportunità, mercato del lavoro e sostenibilità.


Luogo: Cascina Falchera si trova in Strada Cuorgnè 109, ed è raggiungibile con i mezzi pubblici. Sarà offerta una pausa ristoro.

Tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito del progetto: https://fable-project.eu/

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.portaledeigiovani.it/scheda/formazione-gratuita-sulla-moda-sostenibile-youth-workers

L’associazione Soziokulturelles Zentrum “Die VILLA” di Lipsia (Germania) sta cercando 3 volontari/e per un progetto presso un Asilo Nido, un/a volontario/a da inserire in uno Youth Club Eco-House e un/a volontario/a che supporti il servizio di Dopo-Scuola Steineriano. Tutti i progetti sono finanziati nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà.

LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Asilo Nido

  • Lavorare con i/le bambine (2-7 anni); 
  • Aiutare gli/le insegnanti nelle attività quotidiane;
  • Partecipare ai progetti creativi che sono implementati all’interno dell’asilo (progetti fai-da-te, teatro…);
  • Sviluppare e implementare dei propri progetti; 
  • Conoscere e entrare in contatto con i genitori e partecipare al processo di preparazione dei/lle bambini/e per la scuola; 
  • Organizzare attività per far conoscere la propria cultura.

Per saperne di più su questo progetto e per conoscere le modalità di candidatura clicca qui
Per saperne di più su questo progetto e per conoscere le modalità di candidatura clicca qui

Youth Club Eco-House​

  • Supportare e organizzare progetti educativi all’interno del centro; 
  • Proporre nuove attività (il progetto Eco-House è stato inaugurato da poco quindi sono necessarie nuove idee!);
  • Proporre e supportare lo svolgimento delle attività ludiche; 
  • Organizzare attività per far conoscere la propria cultura.

Per saperne di più su questo progetto e per conoscere le modalità di candidatura clicca qui

Dopo-Scuola Steineriano

  • Supporto dello staff durante la mensa per i/le bambini/e (1-4 anni e 6-10 anni) e le attività pomeridiane; 
  • Partecipare attivamente alla programmazione promuovendo anche l’implementazione di un proprio progetto; 
  • Promozione di un ambiente interculturale;
  • Promozione di progetti creativi con i/le bambini/e (canto, danza…);
  • Organizzare attività per far conoscere la propria cultura.

Per saperne di più su questo progetto e per conoscere le modalità di candidatura clicca qui

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
Soziokulturelles Zentrum “Die VILLA” è un’associazione che si occupa di coordinare diverse organizzazioni territoriali per i progetti dei Corpi Europei di Solidarietà.

Per saperne di più, dai un’occhiata al sito web.

DATE:
Da marzo 2023 a febbraio 2024.

REQUISITI:

  • 18-30 anni;
  • Vivere in Paese europeo o partner ed essere disposti/e ad impegnare il proprio tempo, la propria energia ed entusiasmo nei progetti di volontariato proposti.

CONDIZIONI:
Le spese di viaggio a/r, vitto, alloggio, pocket money, trasporti locali e assicurazione sanitaria sono coperte dal programma Corpo europeo di solidarietà.

CANDIDATURA:
Le modalità di candidatura per ciascun progetto sono illustrate nei link sopra indicati. 

SCADENZA:
30 novembre. 
 

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.portaledeigiovani.it/scheda/esc-germania-diverse-posizioni-nellambito-della-cultura-e-delleducazione

Ungdomsskolen (Brønderslev Ungdomsskole) organizzazione situata a Brønderslev, in Danimarca, sta cercando volontari/e per progetti ESC in diversi Youth clubs e nella sua TV Youth con l’obiettivo di mettere in campo e di costruire nuove conoscenze per far fronte alle nuove sfide. Tutti i progetti sono finanziati dal programma Corpo europeo di solidarietà. 

LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Youth clubs

  • Assistere lo staff nelle attività con e per i membri del club (bambini/ragazzi): es.: Giochi, creatività, sport, cucina, ecc.
  • Sviluppare competenze ed esperienze nell’ambito delle azioni per il clima in un contesto locale; attività green per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

TV Youth

  • Lavorare quotidianamente in programmi televisivi per una piccola stazione televisiva, TV Ungdom (TV Youth).
  • Lavorare con i bambini/ragazzi per la pianificazione iniziale, le riprese, il mastering dei suoni e l’editing dei programmi  per un programma televisivo. 

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
La Brønderslev Ungdomsskole è un’organizzazione comunale. L’obiettivo dell’associazione è “dare ai giovani l’opportunità di consolidare e studiare a fondo le proprie capacità, far comprendere il loro ruolo come cittadini, sviluppare il loro interesse e la loro capacità di partecipazione attiva in una società democratica”.

REQUISITI VOLONTARIO/A:

  • 18-26 anni
  • Patente di guida B
  • Essere motivato/a a lavorare con bambini/e e ragazzi/e o a fare riprese/editing

CONDIZIONI:
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un’assicurazione sanitaria. 

CANDIDATURA:
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a projects@you-net.eu specificando il progetto a cui sei interessato/a.
SCADENZA: 22 novembre.

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.portaledeigiovani.it/scheda/esc-dinamarca-sostegno-del-tempo-libero-i-giovani

L’associazione LOGO jugendmanagement sta cercando tre volontari/e per lavorare nel Children’s Village, un luogo di accoglienza per i/le bambini/e che non possono vivere con la loro famiglia originaria. Il centro è situato a Thal (Austria) e accoglie circa 40 bambini/e dai 7 ai 18 anni che vengono assistiti da operatori/trici sociali, maestri/e, psicologi e psicologhe, youth workers e assistenti sociali. 

LE ATTIVITÀ PREVISTE:

  • Assistere lo staff nelle attività quotidiane: cucinare, studiare…
  • Occuparsi delle faccende di casa
  • Occuparsi delle attività ludiche e per trascorrere il tempo libero

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
LOGO jugendmanagement è una ONG austriaca situata a Thal, che gestisce il Children’s Village, un centro in cui vengono accolti/e bambini/e e ragazzi/e che non possono vivere con la propria famiglia originaria. Si prendono cura del benessere dei/lle bambini/e che per vivono condizioni di svantaggio in diversi ambiti della propria vita.

REQUISITI VOLONTARIO:

  • 18-30 anni
  • Avere la volontà di svolgere attività con e per i/le giovani con un contesto familiare difficile. I/le volontari/e dovrebbero sentirsi a proprio agio con i bambini e dimostrare di non avere né paure né pregiudizi nel prendersi cura delle persone socialmente svantaggiate.
  • Volontari/e maturi/e, responsabili e tolleranti.

CONDIZIONI:
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un’assicurazione sanitaria. 

CANDIDATURA: è possibile candidarsi compilando il modulo di iscrizione reperibile al link: https://formfaca.de/sm/yqrcpParn

SCADENZA: 21 novembre.

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.portaledeigiovani.it/scheda/esc-austria-lavorare-un-centro-di-accoglienza-bambinie-svantaggiatie

NICEHEARTS sta cercando 2 volontarie per svolgere varie attività a Vantaa, Helsinki ed Espoo. Le volontarie assisteranno i coordinatori di zona nella gestione delle attività di Neighbourhood Mothers, Girls’ Space e We-house, progetti a sostegno delle donne.

https://maailmanvaihto.fi/en/volunteer-in-finland/esc-available-projects/

LE ATTIVITÀ PREVISTE:

  • Contribuire all’organizzazione degli eventi, come la formazione e le attività di gruppo
  • Aiutare a pianificare e organizzare gite e altre attività di aggiornamento
  • Assistere i partecipanti alle Neighbourhood Mothers, allo Girls’ Space e alla We-house nelle varie attività.
  • In base alle conoscenze e agli interessi della persona, possibilità di pianificare e organizzare attività proprie per i partecipanti
  • In base alle conoscenze della persona, assistenza al marketing e alla comunicazione delle attività.

 ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
NICEHEARTS è stata fondata nel 2001 con l’obiettivo di promuovere attività basate sulla comunità e nel rispetto della diversità di genere, a sostegno delle donne, le giovani donne e le loro famiglie. NIcehearts è una ONG la cui missione è quella di aiutare i partecipanti a trovare il proprio posto nella società come membri uguali e unici. Il lavoro di Nicehearts si basa su una forte sensibilità di genere e culturale, contro ogni forma di razzismo. Nel nostro lavoro seguiamo i principi dello spazio sicuro. Nella regione di Uusimaa, abbiamo attività nelle città di Vantaa, Helsinki ed Espoo. 

REQUISITI VOLONTARIO:

  • 18-30 anni
  • essere di genere femminile o soggettività non binaria
  • essere indipendente, amichevole e paziente
  • conoscere i principi dello spazio sicuro e dell’antirazzismo (e/o essere disposta a saperne di più) ed essere pronta ad impegnarsi in tal senso
  • avere spirito di iniziativa
  • essere aperta a creare un proprio progetto nell’ambito delle possibilità di Niceheart

Condizioni: viaggio a/r, vitto, alloggio, pocket money, assicurazione sanitaria e tutoraggio sono coperti dal programma.

Candidatura: per candidarsi, è possibile inviare a projects@you-net.eu CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese.


Scadenza: 13/11/2022. Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/esc-finlandia-lempowerment-femminile

Il nostro partner francese Solidarités Jeunesses sta cercando un volontario per partecipare ad un progetto ESC di 12 mesi in Francia. Un’esperienza unica per stare a contatto con altri volontari internazionali e con la collettività locale!

Nel 2018, l’associazione Solidarités Jeunesses sta avviando un nuovo progetto nella città di La Ferté-Alais, nel dipartimento dell’Essonne, a 52 km a sud di Parigi. La vita della delegazione segue la stagione: da giugno a settembre, Vir’Volt organizza campi di lavoro e progetti internazionali, che riuniscono molte persone provenienti da diverse aree e background, per svolgere diverse attività sulla sostenibilità ambientale e sociale. Da ottobre a maggio, 5 volontari internazionali a lungo termine, stagisti locali e 6 volontari francesi realizzano diversi laboratori e attività educative organizzate nella regione.

Vir’Volt è un progetto inclusivo, che si propone di offrire esperienze educative e di scoperta, aperte a tutti. Il progetto si propone di incoraggiare l’incontro interculturale e la cooperazione tra i diversi strati della società, lavorando insieme ad istituzioni sociali ed educativi.

Sei interessato e vuoi saperne di più? Ecco qua maggiori informazioni!

Il Progetto
Chi vorrà partecipare avrà la possibilità di lavorare molto all’aperto, costruendo casette per uccelli, costruire oggettistica con materiale riciclato, prendersi cura dell’area circostante l’associazione. Nondimeno, il volontario avrà anche la possibilità di organizzare attività con la comunità locale per promuovere la sostenibilità ambientale, della vita collettiva, della ricchezza della diversità, della cooperazione e dell’equità.

Penserete: “ma io come faccio a fare tutto questo?”. Non preoccupatevi! Nel corso dell’anno saranno organizzati diversi momenti di formazione. In più, è previsto anche un corso di formazione speciale, dalla durata di 5 giorni, progettato e gestito da Solidarités Jeunesses, per darvi gli strumenti necessari per condurre tutte le attività.

Vitto e alloggio sono garantiti; dormirete in una roulotte, in una vostra stanza privata e condividerete il bagno con altri quattro volontari.

Profilo

  • Avere tra i 18 e i 30 anni
  • Esser motivati e interessati alle attività di volontariato
  • Avere buon livello in inglese

I requisiti non richiedono competenze o esperienze precedenti, ma è molto importante che i volontari mostrino interesse per questi aspetti e siano ben consapevoli del progetto.

Dove
La Ferté-Alais (52km a sud da Parigi), Francia

Quando
09/01/2023 al 25/09/2023 oppure 31/12/2023

Come candidarsi
La deadline per presentare le candidature è il 15/11/22
. E’ necessario compilare il form per la candidatura e una lettera motivazionale. Inviare il modulo di candidatura e la lettera di motivazione a ltv.application@solidaritesjeunesses.org e a volo@lunaria.org, specificando nell’oggetto della mail “ESC VIRVOLT 2023”. 

Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/progetto-esc-francia-di-12-mesi-un-volontario