Il programma Cybersecurity Scholarship – Italia di Cisco offre numerose borse di studio per formarsi nell’ambito della sicurezza informatica.

L’edizione 2022 / 2023 del programma prevede borse di studio per 500 giovani in possesso di istruzione superiore o universitaria. L’opportunità consente di accedere gratuitamente a corsi online, laboratori e webinar con esperti.

Per candidarsi c’è tempo fino al 28 novembre 2022. Ecco tutte le informazioni e come partecipare.

L’AZIENDA

Cisco è un’azienda nata nel 1984 in California ed è specializzata nel campo delle reti informatiche e delle nuove tecnologie. Oggi è attiva a livello globale e si occupa di gestione delle connessioni e del web in ogni settore. La società opera in Italia dal 1994 e ha sede principale a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza. Cisco gestisce, inoltre, la Networking Academy Program, scuola digitale che fornisce competenze informatiche di base e avanzate più richieste dalle aziende.

CISCO BORSE DI STUDIO CYBERSECURITY SCHOLARSHIP 2022 / 2023

Annualmente, Cisco Networking Academy avvia il programma Cybersecurity Scholarship tramite cui rende disponibili borse di studio mirate alla formazione di esperti qualificati per i settori IT e sicurezza informatica.

Per l’anno 2022 / 2023 sono disponibili borse di studio per 500 giovani che desiderano formarsi in ambito cybersecurity e diventare risorse IT di grande interesse per le aziende e il mercato del lavoro.

L’opportunità, realizzata con la collaborazione di vari partner quali, ad esempio, Elis, Consorzio Clara, Veta Web e IFOA, consente infatti di frequentare gratuitamente corsi online per diventare esperti di sicurezza informatica e di entrare in contatto con aziende che operato in ambito digitale e informatico.

OFFERTA FORMATIVA

Nel dettaglio, le borse di studio Cisco Cybersecurity Scholarship prevedono:

  • accesso gratuito al percorso Cybersecurity Career Path;
  • webinar con i professionisti Cybsersecurity di Cisco Italia, Cisco Corporate Affairs e Commissione europea;
  • laboratori finali con gli Academy partner su tutto il territorio nazionale;
  • opportunità di entrare in contatto con realtà aziendali operanti nel settore digitale;
  • preparazione dell’esame di certificazione Certiport IT Specialist – Cybersecurity;
  • certificato di partecipazione alla Scholarship;
  • Digital badges Cisco Networking Academy.

Oltre a ciò, sarà possibile entrare a far parte di una community Cisco all’interno della quale scambiare opinioni e suggerimenti con gli altri partecipanti e con gli esperti Cisco.

REQUISITI

Per accedere alle borse di studio Cisco occorre possedere i seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 18 e i 45 anni;
  • residenza in Italia;
  • istruzione di tipo scuola superiore o università;
  • conoscere la lingua inglese almeno a livello B2;
  • completare il corso “Intro to Cybersecurity”.

STRUTTURA E DURATA DEL PERCORSO

La nuova edizione del Cybersecurity Scholarship è strutturata nelle seguenti 3 fasi:

  • Selezione: compilazione form online e completamento del corso “Introduzione alla Cybersecurity” entro il 28 novembre 2022;
  • Completamento del percorso “Cybersecurity Career path” e frequenza dei webinar con gli esperti Cisco da dicembre 2022 al 2 maggio 2023;
  • Partecipazione ai laboratori di Cybsersecurity insieme alle aziende partner del programma – da maggio a giugno 2023.

CERTIFICAZIONI

Al termine del programma, i borsisti potranno conseguire il Certificato di partecipazione alla Scholarship di Cisco Networking Academy. Gli studenti otterranno, inoltre, la certificazione Digital badges Cisco Networking Academy.

COME PARTECIPARE

Gli interessati alle borse di studio del Cisco Cybersecurity Scholarship, edizione 2022 / 2023, possono candidarsi seguendo i passaggi sotto indicati:

  • visitare il sito internet della Scuola Digitale Cisco;
  • cliccare su “Cybersecurity Scholarship – Italia Edizione 2022 / 2023”;
  • cliccare sul link “Compilazione form” per inoltrare la candidatura e, contestualmente, avviare e completare il corso online “Intro to Cybersecurity”.

Le iscrizioni possono essere presentate fino al giorno 28 novembre 2022.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.ticonsiglio.com/cisco-borse-studio-cybersecurity-scholarship/

Trenord propone un corso di formazione gratuito per aspiranti Tecnici di Manovra e Condotta, in vista del futuro piano di inserimenti.

Il percorso è finalizzato al conseguimento della qualifica e prevede stage extra – curriculare.

Al momento è possibile candidarsi alle selezioni. Vediamo come e altri dettagli utili sull’opportunità formativa.

CORSO GRATIS PER TECNICI DI MANOVRA E CONDOTTA TRENORD

Il corso gratuito per aspiranti Tecnici di Manovra e Condotta di Trenord è dunque organizzato dalla società per future assunzioni.

Comprensivo di stage extra – curriculare, il progetto formativo è volto a ottenere la qualifica di Tecnico di Manovra e Condotta.

Tale figura professionale è responsabile della movimentazione dei treni su un piazzale di una località di servizio o deposito di manutenzione. Lavora su turni programmati e flessibili, anche nei giorni festivi e nei fine settimana.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

La proposta di formazione di Trenord prevede quanto segue:

  • conseguimento della Licenza Europea (durata di circa un mese) + esami teorici;
  • corso Certificato Complementare A1/A4  e PDT-A (durata circa 2 mesi);
  • addestramento sul campo;
  • fasi di valutazione / verifica, vincolanti per la prosecuzione del percorso comprensivo di tirocinio.

REQUISITI

Possono candidarsi alle selezioni per partecipare al corso di formazione coloro che possiedono i requisiti sotto elencati:

  • diploma di scuola media superiore, preferibilmente a indirizzo tecnico;
  • patente di guida di tipo B;
  • conoscenza della lingua italiana a livello madrelingua o livello certificato B1;
  • requisito preferenziale: residenza in Lombardia e regioni limitrofe.

A quanto sopra vanno aggiunte le seguenti caratteristiche:

  • precisione;
  • flessibilità;
  • impegno costante.

SELEZIONE E VISITA MEDICA DI IDONEITÀ

I candidati che avranno superato la selezione saranno sottoposti a una visita medica di idoneità alla mansione. Previo superamento della visita medica, sarà quindi possibile accedere ai percorsi formativi che verranno programmati a seconda delle necessità di inserimento.

TRENORD

Trenord S.r.l. è tra le principali realtà del trasporto pubblico locale ferroviario a livello europeo. Viene fondata nel 2011 da FNM e Trenitalia, suoi attuali azionisti. Effettua quotidianamente più di 2.170 corse che raggiungono la Lombardia, sette province delle regioni vicine e l’Aeroporto Internazionale di Malpensa.

COME CANDIDARSI AL CORSO TRENORD

Tutti gli interessati al corso gratuito di Trenord possono già candidarsi, collegandosi a questa pagina (“Posizioni aperte”) del sito della società e cliccando su “Aspiranti Tecnici di Manovra e Condotta”. Dovranno quindi cliccare sul pulsante “Invia CV” e compilare un modulo online in cui sarà necessario allegare:

  • curriculum vitae;
  • foto;
  • lettera di presentazione.

In alternativa, è possibile cliccare sul tasto “Apply with LinkedIn” per candidarsi con LinkedIn.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.ticonsiglio.com/trenord-corso-gratuito-tecnici-manovra-condotta/

Corso per “Assistente all’Autonomia Personale, alla Comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità”, figura sempre più richiesta, soprattutto nelle scuole, per garantire l’inclusione degli alunni con disabilità.

Requisiti

  • Richiesta ottima conoscenza della lingua italiana.
  •  Solo per chi possiede una diploma di maturità.
  •  Età superiore o uguale a 18 anni compiuti.

Requisiti per partecipare al corso:

  • 18 anni compiuti 
  • Diploma di scuola d’istruzione secondaria superiore conseguito

Per i cittadini stranieri:

  • Titolo di studio di pari grado, conseguito nel Paese di origine ed espressamente riconosciuto equipollente a quello indicato per i cittadini italiani.
  • Essere in regola con le vigenti disposizioni normative in materia di immigrazione;
  • Conoscenza della lingua italiana.

Descrizione

 Al corso di formazione professionale ASACOM autorizzato dalla CM di Reggio Calabria si accede con il diploma e si consegue la qualifica professionale di “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità – ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE” 

Assistente specialistico nella comunicazione LIS (LINGUA ITALIANA DEI SEGNI) e BRAILLE valida a livello nazionale ed europeo che permette l’accesso al mondo del lavoro, anche attraverso l’iscrizione nella Short List della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il corso nasce dall’esigenza di rispondere alle necessità di strutture pubbliche e private, scuole, ecc. in un settore dove la richiesta di persone adeguatamente formate è sempre in aumento, per garantire soprattutto un’inclusione degli alunni mediante assistenti “ASACOM” con le dovute competenze. 

L’assistente specialistico all’autonomia e alla comunicazione (ASACOM ) è l’operatore socio-educativo che affianca e supporta chi ha una o piu’ disabilità sensoriali (non udente, non vedente, sordo-cieco, ecc.), psico-fisica e /o con disturbo dello spettro autistico.

Egli agisce nella compensazione delle difficoltà comunicative e relazionali, favorendo il rispetto del diritto all’ istruzione e all’ integrazione utilizza la lingua italiana dei segni, Braille, e Malossi, ABA… nasce dall’esigenza di rispondere alle necessità di strutture pubbliche e private, scuole, ecc.

Il “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità – ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE” opera in un settore dove la richiesta di persone adeguatamente formate è sempre in aumento,soprattutto nelle scuole per garantire soprattutto un’inclusione degli alunni mediante assistenti “ASACOM” con le dovute competenze.

Certificato

Certificato/Attestato di Qualifica Professionale

A tutti coloro che avranno superato gli esami sarà rilasciato, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 845 del 21/12/1978 Art. 14 e della L.R. 18/5 art. 40 la Qualifica Professionale di Assistente alla Comunicazione, Livello europeo 3, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo

Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità -Assistente specialistico nella comunicazione LIS e BRAILLE

PROMOZIONE per ultimi posti e per chi è già assistente educativo.

Il corso del corso include anche:

  • Tavolette Braille in Omaggio;
  • Una parte della formazione è in modalità FAD sincrona, che adesso prevede video-lezioni online in diretta con il docente e i colleghi di corso, mentre un’altra parte del corso è in modalità FAD asincrona, dunque si può seguire senza limiti di orario e nei festivi;
  • Assistenza tutor per le necessità sulla piattaforma e didattiche;
  • Assicurazione sullo stage compresa nel prezzo;
  • Spese di spedizione se al superamento dell’esame impossibilitati a venire o delegare il ritiro dell’attestato.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!

Programma del Corso

Il nostro corso di formazione professionale ASACOM per il conseguimento della qualifica professionale di “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità – ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE  è della durata di 600 ore ( tra moduli professionali in AULA + moduli Base e trasversali in FAD + STAGE ) è possibile fare il 30% di assenze su aula e 30% su stage.

MODULI PROFESSIONALI
: LIS PRATICA, LIS TEORICA, CODICE BRAILLE, Tiflologia e tiflodidattica per l’inclusione sociale, Orientamento e mobilità, Tifloinformatica, Tecnologia Informatica Assistita, Elementi di anatomia e fisiologia, Comunicazione non verbale, Servizio Sociale e L’intervento socio-assistenziale, Sociologia

STAGE FORMATIVO 
presso scuole pubbliche, private, paritarie, enti, associazioni, cooperative ecc. da scegliere tra le nostre convenzioni o VICINO alla tua residenza.


Moduli trasversali e base: 
Presentazione del corso, Orientamento, Informatica di base, Lingua Inglese (base), Sicurezza sui luoghi di lavoro, Tecniche di primo soccorso, Elementi di psicologia generale e della disabilità, Disabilità leggi e istituzioni, Elementi di normativa sulla privacy, Pianificazione del progetto educativo individualizzato (PEI), Diritto del lavoro e sindacale (base), Elementi di pedagogia.

 
Al termine del percorso occorre sostenere un esame  in modalità ONLINE causa pandemia 



Obiettivi del Corso

Il “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità – Assistente alla Comunicazione”  è una figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno; opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all’alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti); individua strategie per garantire il benessere dell’alunno nel gruppo classe e nel contesto scuola. 

L’assistente alla Comunicazione rientra all’interno del personale non docente, può trovare collocazione professionale sia nel campo pubblico che privato, scolastico ma anche extrascolastico (es. centri diurni , cooperative sociali, ecc.).Il Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità –  Assistente alla Comunicazione deve avere conoscenze nell’ambito della sordità, della cecità, della psicologia dell’età evolutiva, della pedagogia, dell’antropologia, deve conoscere la storia, il mondo e la cultura degli audiolesi e degli ipovedenti, partecipare a tutte quelle manifestazioni nelle quali lingua e cultura si intersecano portando all’espressione di sentimenti e pensieri.
Deve avere abilità di labiolettura  e orecchio allenato alla fonazione del bambino sordo e la gestualità e la manualità nel caso degli ipovedenti. Deve avere conoscenza e coscienza di essere un operatore in rete, cioè deve coordinare il proprio lavoro con quello degli altri operatori. Infatti, varie sono le professionalità specializzate con cui collaborare: il neuropsichiatra, l’assistente sociale, il logopedista, lo psicomotricista, l’insegnante, il docente di sostegno.

Per ulteriori informazioni visita il sito : https://corsidia.com/corsi-asacom-como/corso-di-asacom-con-lis-e-braille-incluso-stage-a-como-foema

Corso a Pagamento per diventare Segretaria Estero con Stage Retribuito a Como

Requisiti

  • Solo per chi possiede un diploma di scuola superiore.
  •  Solo per chi parla già un ottimo italiano.
  •  Solo per chi è disponibile a un impegno di studio e tirocinio full-time.
  •  Età compresa fra 18 e 35 anni compiuti.
  • Maggiore età;
  • Obbligo scolastico assolto;
  • Ottima conoscenza della lingua italiana ;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Preferibile buona conoscenza di almeno un’altra lingua straniera (tedesco – francese – spagnolo – russo);
  • Buona conoscenza del pc e della navigazione Internet;
  • Ottima predisposizione ai rapporti interpersonali;
  • Essere in possesso dei requisiti di legge per poter svolgere lo stage retribuito.

Descrizione

Il Corso di Segretaria Aziendale Estero proposto da Corsi Alta Formazione Italia è rivolto a tutti coloro che hanno un’ottima conoscenza della lingua inglese e/o tedesca e desiderano specializzarsi per potersi proporre alle realtà che richiedono tale figura professionale.


La segretaria rappresenta per l’azienda una figura multitasking, dovrà infatti occuparsi sia di mansioni basilari come rispondere al telefono, gestire clienti (italiani/esteri), archiviare la documentazione, utilizzare programmi gestionali specifici, ma dovrà anche avere una preparazione commerciale ed essere in grado di gestire gli eventuali imprevisti che potrebbero presentarsi nell’attività lavorativa.

La nostra è una formazione dettagliata, completa ed aggiornata: grazie al nostro metodo formativo, forniamo ai nostri corsisti tutte le nozioni necessarie per poter diventare un valido supporto professionale all’interno di un’azienda, inoltre garantiamo ai nostri corsisti che possiedono i requisiti di legge, la possibilità di svolgere uno stage con indennità di frequenza della durata massimo di 6 mesi full time in un’azienda selezionata della propria zona di residenza o in zone limitrofe.

La Segretaria Aziendale Estero funge da mediatrice fra clienti sia italiani che stranieri e l’azienda, ha un ruolo cruciale in quanto spesso rappresenta il primo contatto aziendale.

Con questo corso acquisirai le competenze per poter gestire qualsiasi tipologia di telefonata, accogliere i clienti, e curare sia la documentazione elettronica che cartacea.

Diventerai un valido supporto acquisendo anche competenze in ambito commerciale e giuridico.

Al termine del corso riceverai un utile Attestato di Frequenza, l’Attestato di Sicurezza sul Lavoro e l’Attestato di Avvenuto Stage che ti permetteranno di proporti a qualsiasi azienda in Italia che necessiti di una Segretaria Aziendale Estero, specializzata con conoscenza della lingua inglese e/o tedesca.

Certificato

Attestato di Frequenza

Rilasciato da Corsi Alta Formazione Italia 

Offerta: Prezzi, Costi e condizioni

Circa 60 ore di teoria e fino a 960 ore di stage retribuito.

Per ulteriori informazioni prezzi e per iscrizioni, contattaci subito e prenota il tuo video colloquio Skype o WhatsApp!

Programma del Corso

  • MODULO I(totale argomenti 39)**
    • La figura della segretaria
    • Le mansioni della segretaria
    • Il front office
    • L’ambiente di lavoro: strumenti del lavoro
    • Elementi di sicurezza in ufficio
  • MODULO II(totale argomenti 57)**
    • Elementi di comunicazione verbale, non verbale e para verbale
    • Elementi di comunicazione telefonica
    • Elementi di assertività
    • L’ascolto
    • L’autostima
    • Elementi di analisi transazionale
    • Come gestire i clienti
  • MODULO III(totale argomenti 69)**
    • Le tipologie di aziende
    • Le tipologie di contratti di lavoro
    • Elementi di diritto del lavoro in Italia
  • MODULO IV(totale argomenti 42)**
    • Elementi di diritto commerciale
    • Tipologie di fatture
    • Tipologie di pagamento
    • Tipologie di finanziamento
  • MODULO V(totale argomenti 34)**
    • Elementi di economia aziendale
    • Elementi di bilancio aziendale
    • Elementi di dichiarazione dei redditi
    • Pagamento imposte
  • MODULO VI(totale argomenti 20)**
    • Elementi di amministrazione del personale
    • Elementi di trattamento dei dati personali
    • Elementi di marketing
    • Come gestire un colloquio
  • MODULO VII – LINGUE INGLESE BASE
  • MODULO VIII – LINGUA TEDESCA BASE
  • **salvo eventuali aggiornamenti. 

**salvo eventuali aggiornamenti. 

Obiettivi del Corso

Fornire una formazione dettagliata, completa e aggiornata e formare i nostri corsisti in modo tale che apprendano tutte le nozioni necessarie per poter diventare un valido supporto professionale all’interno di un’azienda.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

  • Aziende di piccole dimensioni;
  • Aziende di medie dimensioni;
  • Grandi aziende;
  • Multinazionali;
  • Hotel;
  • Strutture ricettive e turistiche di qualsiasi dimensione e tipologia;
  • Agenzie di assicurazioni;
  • Agenzie di intermediazione;
  • Agenzie immobiliari;
  • Aziende di servizi;
  • Studi di professionisti;
  • Aziende di produzione;
  • Tutte le realtà dove è prevista la figura di una segretaria aziendale estero.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://corsidia.com/corsi-segretaria-aziendale-estero-como/segretaria-d-ufficio-estero-con-stage-retribuito-a-como-corsialtaformazioneitalia

OBIETTIVI

Imparerai competenze e capacità per strutturare, organizzare e gestire la tua presenza web, in modo da generare contatti qualificati e/o fidelizzare la clientela.

DESTINATARI
Piccoli imprenditori, responsabili marketing o comunicazione di PMI, liberi professionisti, professionisti.
DURATA
24 ore
N° DI INCONTRI
8 incontri serali, due volte a settimana

Perché il marketing e soprattutto perché il web marketing. • Organizzare il proprio business attorno ad un’efficace strategia di marketing. Definizione del proprio Personal Brand o i tratti del Brand Aziendale: • Che “problemi” hanno i tuoi clienti? • Che piaceri cercano? • Come puoi dare loro ciò che vogliono? • Qual è il modo migliore di dare loro ciò che vogliono? • Che benefici generi? • Qual è il valore aggiunto che tu dai rispetto ai competitor? Strutturazione dello spot persuasivo / selling proposition. Come promuovere Brand on-line e generare contatti e vendite: • l tuo sito web e il tuo blog. • Definire i contenuti. • Organizzare le informazioni in modo efficace. • Ottimizzare per il SEO. • Come fare lo start-up di un blog su WordPress. Tipologie di Articoli per il Blog: • Come scrivere un Blog Post. • La struttura di un post. • Il corpo del post. • Il titolo del post. • Scrivere il post. • Tipologie di post. • Rubriche. • Interviste. • Contest. • LiveBlogging. • Condivisione tecniche e metodologie. • Consigli e trucchi. • Video Blogging. Il piano editoriale: • Perché un piano editoriale. • Lo stile giornalistico applicato alla comunicazione aziendale. • Come rendere “notiziabili” i propri contenuti. • Definire il proprio “stile”. • Strutturare il proprio piano editoriale. Il potere della lista: • Strategie di lead generation sul sito web. • Come strutturare ed utilizzare una newsletter. • Strumenti per raccogliere lead ed utilizzarli (aweber, mailchimp, …). Infoprodotti. Veicolare il traffico verso il proprio sito web. Canali gratuiti: • Partnership. • Guestblogging. • Content curation. • Rapporti con i media. Facebook, Twitter e LinkedIn per veicolare i post del blog. • Attività offline per veicolare traffico. Canali a pagamento: • Adwords. • Best Practice nella creazione degli annunci. • Come creare gli annunci. Facebook Ads. Linkedin Ads. Leggere le analitiche di traffico: • Leggere le statistiche. • Creare le proprie statistiche personalizzate. • Aprire e collegare l’account di Google Analytics.

Il corso è a numero chiuso

Il Materiale Didattico verrà messo a disposizione e fornito in proprietà a ciascun allievo.

Attestato di Frequenza e Formazione Pratica rilasciato da PM Formazione e Attestato di Formazione Pratica rilasciato dal Consulente di Direzione Aziendale professionista docente al corso

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_pratico_acquisire_e_fidelizzare_clienti_con_-como-co.asp

OBIETTIVI


Fornire rapidamente tutte le tecniche di base per la preparazione e realizzazione della vera pizza tradizionale, permettendo di acquisire le necessarie e indispensabili competenze applicabili nelle pizzerie e servizi ristorativi, così come nella propria abitazione: tale preparazione sarà effettuatain maniera estremamente pratica ed applicativa, in laboratori professionali e locali accanto a Pizzaioli professionisti.

PERCHÉ PARTECIPARE


Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze necessarie e indispensabili. Le competenze e le abilità acquisite saranno facilmente spendibili sia per chi vuole intraprendere il mestiere con possibilità di inserimento lavorativo in pizzerie, ristoranti, mense, ecc.. che per chi lo vive semplicemente come hobby e passione personale.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a principianti, appassionati, aspiranti pizzaioli e a tutti coloro desiderino imparare i fondamenti della cucina: è rivolto inoltre ai giovani in cerca di lavoro qualificato.
DURATA
30 ore
N° DI INCONTRI
10 incontri, 1 o 2 volte a settimana

INTRODUZIONE


Con una base comune si impara a creare l’impasto perfetto, a controllarne la lievitazione e assistere la cottura fino al fragrante risultato finale. Il tutto come nella migliore tradizione e senza aiuti meccanici: a mano c’è sicuramente più gusto e una soddisfazione straordinaria, per se stessi e gli invitati..
Norme Igienico Sanitarie, Sicurezza e le materie prime: Igiene personale e ambientale. Normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione infortuni. Principi base del sistema HACCP. Sanificazione di macchinari e attrezzature.


REALIZZAZIONE PRATICA DELLA PIZZA (20 ORE) 


IL PIANO DI LAVORO e GLI INGREDIENTI: Le Attrezzature, Utensili e Macchinari: modalità e tecniche di utilizzo in sicurezza – Allestimento del Piano di Lavoro e sua organizzazione – La scelta e l’acquisto delle materie prime: farina, sale, lievito, pomodoro, mozzarella e mozzarella di bufala – I prodotti surgelati, congelati e precotti nella ristorazione.
LA REALIZZAZIONE DELLA PIZZA: Preparazione delle pallottole e la Lievitazione – Preparazione dell’Impasto per la Pizza Rotonda e stesura del disco pizza – Preparazione dell’Impasto per Pizza al Taglio – Come manipolare, dosare e utilizzare gli ingredienti per creare i diversi tipi di impasti (sottile, alta, tirata e morbida), a seconda dei gusti – Come condire e guarnire prima di mettere in forno: Preparazione delle verdure, Preparazione del pomodoro e Utilizzo della mozzarella – Come infornare e sfornare: I vari tempi di cottura – Le diverse tipologie di pizze.

REALIZZAZIONE PRATICA DI PANE & FOCACCE (12 ORE)


INGREDIENTI E TECNICHE D’IMPASTO: I vari tipi di farine ed acque, il sale, lo zucchero – I diversi tipi di lieviti e loro importanza: Lievito secco, lievito di birra, poolish, pasta di riporto e lievito naturale.

LA REALIZZAZIONE DEL PANE & FOCACCE: Le principali tecniche di impasto: Metodo Diretto e Metodo Indiretto – La preparazione Pratica dell’Impasto: Le tecniche e la temperatura di lavorazione dell’impasto, le pieghe di rinforzo e la formatura – I tempi di lievitazione e la cottura con e senza vapore – Come infornare e sfornare: La spezzatura – La formatura – La lievitazione finale e i diversi tempi di cottura – Preparazione di diverse tipologie di pane, focaccia e grissini.


Al termine di ogni lezione, verranno gustate le pizze,il pane e le focacce preparate da tutti gli allievi.

Il corso è a numero chiuso

Il Kit Didattico (necessario per la parte pratica) verrà messo a disposizione e fornito in proprietà a ciascun allievo.

Attestato di frequenza rilasciato da PM FORMAZIONE e  dal  professionista docente del corso

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_pratico_pizza__pane_e_focaccia-como-co.asp

OBIETTIVI
Fornire la pratica degli elementi di base e le tecniche per effettuare un massaggio completo di riflessologia plantare: formare quindi personale qualificato tra il più ricercato nel settore del benessere. Tale preparazione sarà affrontata nel rispetto delle norme delle discipline “Olistiche/Bionaturali”, con l’intento di aiutare a ritrovare l’equilibrio energetico, e il benessere personale.

Perché partecipare Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze, per intervenire efficacemente e in modo completamente naturale nel dare sollievo e benessere, con risultati sorprendenti, attraverso un percorso che è anche di crescita personale. Tali conoscenze permettono inoltre di intraprendere la professione con possibilità di inserimento lavorativo in Centri Termali, Beauty Farm, Palestre, Navi da Crociera, Villaggi Turistici, Erboristerie, Associazioni Sportive… ma anche per chi voglia semplicemente migliorarsi e qualificarsi ulteriormente, così come per semplice passione ed interesse alla medicina dolce e naturale.

DESTINATARI
Tutti coloro che sono interessati alla medicina naturale, i giovani in cerca di una nuova professione: gli operatori del settore sanitario, estetico, parasanitario e sociale, che si vogliano ulteriormente qualificare in un settore in continuo sviluppo
DURATA
48 ore
N° DI INCONTRI
16 incontri – 2 volte settimana

Modulo BASE: 24 ore
ORIGINI E PRINCIPI DELLA RIFLESSOLOGIA:  
Approccio Orientale – Approccio Occidentale – Fondamenti Olistici –  La naturopatia: filosofia e metodologia – Lettura del Piede – Segni Morfologici e Postura – Automassaggio e Mobilizzazione del Piede – Ginnastica con pallina – Esercizi fisici a coppie.

ANALISI DEL PIEDE E COSTRUZIONE DELLA MAPPA:
Elementi di Anatomia e Fisiologia del Piede – Il Flusso Energetico nel Piede, Iper e Ipo –  Gli Assiomi fondamentali della Riflessologia – Le Linee zonali del corpo: Le tre Zone Trasversali – Le dieci Zone Longitudinali – La Teoria Fetale dei Riflessi – Esercizi Fisici a Coppie.
LE TECNICHE DI MASSAGGIO:
Apprendimento della Manualità: Educare le Mani al “Vedere e Sentire” – Tecnica Zonale e sue applicazioni – Esercizi Fisici a Coppie.
Modulo AVANZATO: 24 ore
I PUNTI DI RIFLESSO:
Zone Riflesse e loro Individuazione: Inserimento nella Sequenza di Base – Il Sistema Digerente, Urinario, Locomotore, Respiratorio, Genitale, Cardiocircolatorio, Sistema Linfatico, Endocrino, Nervoso: Fisiologia e Psicosomatica – Disturbi dei sistemi considerati e loro significato – Disturbi Segni indicativi di problemi sul piede – Esercizi Fisici a Coppie.

LE TECNICHE DI MASSAGGIO:
Tecnica di Digito Pressione e sue Applicazioni – Presa di Contatto e Approccio al Cliente – Tecniche di Rilassamento – La Postura mentre Massaggiamo – Il Massaggio Generale del Piede – Significato e Utilizzo delle Manualità: Scollamento, Flusso, Anello, Pompaggio, Rotazione, Tecniche Speciali, Prese – Esercizi Fisici a Coppie.

LA RELAZIONE CON IL CLIENTE:
L’Accoglienza, Empatia, Ascolto Attivo, Comunicazione Efficace – Analisi delle situazioni e scelta della strategia – Adattamenti all’evoluzione del quadro – Elementi di Deontologia Professionale: Responsabilità Penali e Civili – Gestione della Privacy – Il Segreto Professionale.

Al termine del corso, la professionalità acquisita sarà immediatamente utilizzabile in ambito lavorativo

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_di_riflessologia_plantare-como-co.asp

 OBIETTIVI

Essere in grado FIN DAL PRIMO GIORNO, di sviluppare e migliorare la propria presenza online, per raggiungere ed aumentare specifici obiettivi di business. Conoscere e imparare ad usare tutti gli strumenti e le strategie per navigare la piattaforma, realizzare contenuti di successo, costruire una community organica e consolidare la propria brand reputation. Narrare in maniera coinvolgente attraverso la Fotografia e Graphic Design, realizzare pubblicazioni digitali ad hoc… 

Social Media Marketing e Visual Storytelling, il tutto nel palmo della propria mano!

PERCHÉ PARTECIPARE

Sapersi raccontare online, tra immagini e parole, è diventato negli ultimi anni strumento imprescindibile all’interno di un piano di comunicazione strategica, capace di consolidare la notorietà del proprio brand e farne conoscere i servizi con creatività e autenticità. Dai freelance, alle piccole e medie imprese, Instagram si è confermato uno dei principiali social media, dall’esponenziale numero di iscritti, fondamentale per interagire con la propria audience e perseguire l’obiettivo di conversione in vendite e nuove liste contatti. 

DESTINATARI
Principianti, Amministratori e Titolari, Giovani in cerca di Lavoro Qualificato, Addetti MKT, Liberi Professionisti, Studenti e Universitari, Creativi (fotografi, grafici, illustratori, ecc…)
DURATA
36 ore
N° DI INCONTRI
12 lezioni SERALI Due volte la settimana

LA COMUNICAZIONE (12 ore)

L’importanza dei social network nell’ultimo decennio, nello specifico Instagram, divenuto fondamentale strumento in ogni piano di comunicazione online, strutturato in ottica di business aziendale e professionale.  

> Cosa significa delineare la propria “identità” in linea con la “vision e mission” del brand o personal brand? > Come si apre e come configurare correttamente un profilo professionale su Instagram? (ESERCITAZIONI PRATICHE) 

• INTRODUZIONE: rivoluzione digitale, social media overview 

• DIGITAL COMMUNICATION: outbound vs inbound marketing, social media marketing 

• BRAND IDENTITY: piano di comunicazione, obiettivi vs risultati, piano editoriale 

• ACCOUNT BUSINESS: tipologia di profili, privacy e sicurezza, naming, categoria, biografia, link, contatti, call to action. (ESERCITAZIONI PRATICHE)

CONTENUTI & VISUAL (12 ore)

La creazione dei contenuti sulla piattaforma Instagram, come si realizzano e pubblicano, senza dimenticare la linea editoriale ed identitaria del brand o personal brand.

> Come si creano contenuti interessanti e adatti alla propria audience online? 

> Come si definisce un profilo visivamente accattivante e adatto alla propria comunicazione? > Come comunicare e “raccontare il brand” con le immagini e le fotografie (ESERCITAZIONI PRATICHE) 

• CONTENT CREATION: post, caroselli, guide, stories, highlights, reels, video, dirette live 

• VISUAL IDENTITY: color palette, mood board, feed, app di progettazione grafica 

• VISUAL STORYTELLING: narrazioni visive, pensiero creativo, content marketing 

• CLUSTER EMOTIVI: immagini narrative, concetti evocativi, storytelling sensazionalistico.

LA STRATEGIA (12 ore)

Le strategie da adottare per crescere in maniera organica sulla piattaforma, con criterio e metodo, in ottica non solo di notorietà, ma di raggiungimento dell’obiettivo di comunicazione preposto.

 > Quale stile adottare per intrattenere ed interessare il proprio pubblico? > Quali strategie possono aiutare a fidelizzare i propri followers su Instagram? (ESERCITAZIONI PRATICHE)

• SOCIAL COMMUNITY: audience, target, nicchia, stile, tone of voice 

• DATA ANALYTICS: algoritmo, insight, esplora, caption, hashtag, geotag, mention 

• CONTENT STRATEGY: obbiettivi SMART, metodo 3I, contenuti FRUAS 

• INSTAGRAM MARKETING: Se iniziassimo da zero? Come monetizzare nel 2022, le figure del SMM. (ESERCITAZIONI PRATICHE)

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_instagram-como-co.asp

OBIETTIVI

Il corso ha lo scopo di formare una figura professionale di assistenza nella distribuzione di prodotti e nell’erogazione di servizi. L’operatore al Call Center è un punto di riferimento diretto tra consumatore e produttore; da un lato si occupa di garantire un rapporto continuo e diretto con gli abituali clienti, dall’altro sviluppa un’azione di marketing finalizzata alla conquista di nuovi consumatori. L’Addetto Call Center deve essere in grado di dialogare con le varie persone fornendo informazioni e risolvendo i loro problemi, avendo contatti “in bound” (in ingresso, legati alla customer satisfaction) e “outbound” (promozioni e vendite).

PERCHÉ PARTECIPARE

Per avere le competenze che permettono di comunicare efficacemente raggiungendo i propri obiettivi, quelli del cliente e quelli dell’azienda. Per proporre la propria professionalità presso aziende di telemarketing, contact center di aziende private, strutture informative di enti pubblici, help desk aziendali, call center in outsourcing.

DESTINATARI
Venditori, addetti al telemarketing e chiunque abbia rapporti telefonici con la clientela o voglia acquisirne le competenze per una riqualificazione professionale.
DURATA
25 ore
N° DI INCONTRI
10 incontri serali. due volte a settimana

INTRODUZIONE:

Cos’è e cosa fa un call center; Come nascono i call center (evoluzione delle strategie commerciali, il direct marketing, l’assistenza pre/post vendita come fattore chiave di successo e come naturale evoluzione della qualità del prodotto/servizio); I numeri del call center: ruoli e mansioni che ne consentono l’organizzazione e la gestione.

TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE:

Punti fondamentali della comunicazione, comunicazione convincente, obiettivi della comunicazione, problemi principali della comunicazione, come rendere la comunicazione piu’ efficace, struttura della comunicazione; Il punto di vista dell’ascoltatore, l’approccio accettabile, l’approccio gestibile, tappe della comunicazione, gestire le obiezioni, mantenere il controllo, tipi particolari di obiezione, prepararsi a comunicare, definizione degli obiettivi, il briefing.

IL TELEMARKETING:

Informazione e comunicazione, elementi chiave per una creatività di successo; Aida: (richiamare attenzione, suscitare interesse, creare desiderio, provocare azioni); Lead generation (individuazione del target); Le 5 s (stop, show, seduce, satisfy, sell); Il concetto di interferenza della trasmissione, la fonte della trasmissione, il messaggio, il veicolo di trasmissione, il canale di comunicazione; Lo strumento di ricezione, creazione database (contenuti), script della telefonata.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_pratico_addetto_al_call_center-como-co.asp

OBIETTIVO

Fornire ai partecipanti gli strumenti pratici fondamentali della comunicazione interpersonale e aziendale, per parlare con disinvoltura, comunicare le proprie idee, riuscire a convincere. Ciò è necessario sia nella vita privata, sia nel lavoro (es. la comunicazione di vendita richiede la capacità di interpretare i bisogni reali e le motivazioni d’acquisto del cliente oltre alla convincente esposizione dei vantaggi concreti consentiti dal prodotto e/o servizio, al fine di vendere meglio e di più). E’ risaputo che, oggi, per risultare vincenti, bisogna sapere comunicare ed essere in grado di recepire la “vera comunicazione degli altri”.

Tutti quelli che dominano l’arte del comunicare e ne conoscono le tecniche, hanno un vantaggio immenso sugli altri. Quante volte ci è capitato di non avere capito cosa volesse dire il nostro interlocutore o di non essere stati veramente capiti. Per questo è necessario conoscere ed approfondire le TECNICHE DI COMUNICAZIONE più efficaci, per risultare vincenti sia come persone, sia come impresa.

PERCHÉ PARTECIPARE

Per comunicare efficacemente, così da ridurre lo stress, gli errori e le incomprensioni, e di conseguenza, ottenere una maggiore produttività.

DESTINATARI
Tutti coloro che vogliono apprendere come comunicare efficacemente, sia sul piano personale che professionale.
DURATA
30 ore
N° DI INCONTRI
12 incontri serali, due volte a settimana

La comunicazione nella società di massa La comunicazione totale Applicazione all’individuo dei principi aziendali Siamo ciò che appariamo? I fattori che sono alla base dell’immagine personale (IL LINGUAGGIO VERBALE, IL LINGUAGGIO NON VERBALE, L’ABBIGLIAMENTO)

Come costruire la nostra missione personale (scopo, strategia, standard comportamentali, valori) La programmazione (l’approccio creativo, il pensiero laterale) L’azione La comunicazione non verbale Prossimità (cioè la misura in cui le persone stanno o siedono vicine) Aspetto (abbigliamento, capelli, pelle, condizione fisica apparente) Postura (cioè il diverso modo di stare in piedi, seduti, o distesi) Espressione del volto, gesti (sia consci, sia inconsci, grandi e piccoli – aperti o chiusi) Sguardo, orientamento del corpo, stretta di mano. Disposizione intorno al tavolo di lavoro Il sistema aziendale e la comunicazione Le fasi del processo di comunicazione aziendale La ricerca I bisogni La risoluzione dei problemi

Le informazioni Gli strumenti di ricerca delle informazioni Le banche dati Le ricerche motivazionali Le ricerche sui media I panel Il benchmarking L’intervista postale Il sondaggio telefonico La programmazione La pianificazione La programmazione di medio e lungo periodo L’organizzazione interna della funzione di P.R. La programmazione di breve periodo (CRISIS COMMUNICATION, SCELTA DELL’ALTERNATIVA MIGLIORE, LA PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI, LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE).

L’approccio creativo (IL BRAINSTORMING, LE ASSOCIAZIONI FORZATE). Le comunicazioni interne La divisione verticale del lavoro Lo stile di leadership I flussi di comunicazione Il clima aziendale I modelli della comunicazione interna Gli strumenti della comunicazione interna (HOUSE ORGAN, BACHECHE, FAMILY DAYS, OPUSCOLI DI ACCOGLIMENTO) Le comunicazioni esterne Cenni su conferenze e comunicati stampa Come si prepara un discorso Le riunioni di lavoro (LA DINAMICA DEI GRUPPI, IL PROCESSO DI LEADERSHIP)

Le sponsorizzazioni (LE CAUSE RELATED COMMUNICATION) LA VERIFICA Il controllo dei risultati (I METODI DI VALUTAZIONE DEI COMUNICATI E DELLE CONFERENZE, LA VALUTAZIONE DELLE RIUNIONI, LA VALUTAZIONE DEGLI UFFICI STAMPA) Il futuro della comunicazione d’impresa.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_pratico_comunicazione_interpersonale_e_azien-como-co.asp