DESCRIZIONE:

Azienda che si occupa di confezioni camicie, t-shirt, ricerca per ampliamento organico una stiratrice per camicie

REQUISITI RICHIESTI: esperienza nella mansione, e preferibilmente nel settore, patente b automunita, eccellente uso della lingua italiana.

Si offre un contratto a tempo indeterminato pieno dal lun al ven dalle 08:00 – 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 contratto tessile artigiano confezione 2° livello. l’azienda è raggiungibile con i mezzi pubblici. per candidarsi inviare cv a preselca@provincia.como.it con il codice inserzione

Cod. Inserzione: 16448

DESCRIZIONE:

Azienda che si occupa di confezioni camicie, t-shirt, ricerca per ampliamento organico un/una cucitore/trice macchina lineare per tessuto cotone.

REQUISITI RICHIESTI: esperienza nella mansione, e preferibilmente nel settore, patente b automunita, eccellente uso della lingua italiana. Si offre un contratto a tempo indeterminato pieno dal lun al ven dalle 08:00 – 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 contratto tessile artigiano confezione 2° livello. l”azienda è raggiungibile con i mezzi pubblici. per candidarsi inviare cv a preselca@provincia.como.it con il codice inserzione  

Cod. Inserzione: 16446

L’associazione Grenzenlos, in collaborazione con Sportunion, propone due progetti ESC di media e lunga durata dedicati all’inclusione e al mondo dello sport.

Grazie al Corpo Europei di Solidarietà, i l’organizzazione austriaca Grenzenlos, in partnership con l’associazione Sportunion, sono alla ricerca di volontari tra i 18 ai 30 anni da inserire in due progetti in cui dare spazio alle idee e all’inclusione dei partecipanti e condividere l’esperienza nell’ambito sportivo dell’organizzazione.

Grenzenlos è un’organizzazione no-profit e non governativa, il cui scopo principale è quello di promuovere la pace e la tolleranza attraverso programmi internazionali di educazione non formale che combinano l’integrazione culturale con l’impegno in iniziative no-profit in tutto il mondo.

Sportunion è un’organizzazione ombrello austriaca che promuove lo sport per tutti, con 921.000 membri in più di 4.300 club sportivi in Austria. L’organizzazione lavora per supportare i suoi membri nel fornire accessibilità e inclusione in attività sportive e promotrici della salute, e comunicare valori etici e di tolleranza attraverso lo sport e le attività culturali. Valori come fair play, comprensione interculturale, teamwork e crescita personale attraverso lo sport sono centrali nella mission di Sportunion.

Leggi le storie di chi ha già fatto un ESC con questi progetti!

  • SPORTUNION Österreich

Quando?
Dal 01/03/2022 al 28/02/2023 (12 mesi)

Dove?
Vienna (Austria) presso SPORTUNION Österreich

Profilo del volontario
I candidati dovranno essere interessati allo sport, avere mentalità aperta ed essere motivati a lavorare nel campo organizzativo dello sport. Il volontario sosterrà l’amministrazione, la gestione e gli eventi di Sportunion.
Non sono richieste abilità o conoscenze pregresse, ma conoscere l’inglese di base è utile, così come essere motivati ad imparare il tedesco sarà apprezzato.
I progetti ESC sono dedicati ai giovani tra i 18 e i 30 anni.

Il progetto
Le attività principali dei volontari si svolgeranno nel quartier generale di Sportunion a Vienna e saranno approssimativamente suddivise come segue:

60% compiti amministrativi (lavorare con i database, il sito, ecc.);
30% gestione di eventi (pianificazione e implementazione nel campo degli sport giovanili);
10% lavoro pratico (partecipazione a training, guidare gruppi, ecc.)
La settimana lavorativa va dal Lunedì al Giovedì, 30 ore a settimana.
Avrai l’opportunità di lavorare in un’organizzazione nel campo dello sport, di integrarti nel team e portare le tue idee, avere un’idea di come pianificare educazione e training a livello nazionale, di partecipare a team meeting a livello locale, nazionale e internazionale, e di imparare il tedesco.

Leggi la project description completa

Come candidarsi ai progetti?
Inviare entro il 24/11/2021 il tuo CV + lettera di motivazione in inglese in cui ci racconti le tue esperienze e il tuo interesse per il progetto, insieme al modulo di domanda compilato, a volo@lunaria.org e application@grenzenlos.or.at.
N.B.: Solo le domande complete che includono tutti i documenti e l’indicazione dell’organizzazione di supporto saranno considerate nel processo di selezione. Maggiori informazioni qui.

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/inclusione-e-sport-parti-laustria-con-un-progetto-esc

La Cooperativa sociale Palma Nana offre a giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare ad un volontariato sociale nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà, per un periodo di 6 mesi da Febbraio 2023 ad Agosto 2023 a Salamanca, in Spagna presso il nostro partner Fundación Plan B Educación Social.

DESCRIZIONE:
I volontari saranno coinvolti in uno dei seguenti progetti:

– 1 posto su un progetto a proposito di sport e disabilità nella Fundación AVIVA Salamanca

– 2 posti su un progetto a proposito di disabilità e sviluppo comunitario in ASPRODES.

– 1 posto su un progetto relativo ai migranti nella Fundación Diagrama.

– 1 posto che coinvolge i bambini con minori opportunità nella Casa Hogar Teresa de Jesús.

– 1 posto su un progetto educativo relativo ai Rom della Fundación Secretariado Gitano.

– 1 posto in un luogo d’arte e circo autogestito chiamato Espacio Almargen.

– 2 posti su un progetto che coinvolga i giovani nella partecipazione a progetti europei e proposto dall’organizzazione di Coordinamento Fundación Plan B Educación Social.

Il progetto è rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni con:                                                            

– Spirito d’iniziativa, motivazione, pazienza, flessibilità, apertura mentale, creatività;

– Capaci e vogliosi di svolgere lavoro in ambito sociale;

– E’ gradito un livello base di lingua spagnola.                                    


CONDIZIONI DEL PROGETTO

Vitto e Alloggio: ciascun volontario vivrà insieme agli altri 8 volontari in una grande casa in un quartiere sociale della città di Salamanca. La casa ha una stanza per ogni volontario e ampi spazi per le riunioni comuni, WiFi e tutti i servizi necessari. La casa si trova anche nello stesso edificio in cui si trova una parte dell’ufficio dell’organizzazione coordinatrice, per cui la comunicazione logistica può essere fluida e facile per qualsiasi necessità. Il volontario riceverà inoltre lezioni di lingua spagnola da un insegnante madrelingua.

Pocket money: il volontario riceverà mensilmente una somma di denaro per il cibo e la paghetta da gestire autonomamente, e ognuno avrà una bicicletta a disposizione per muoversi in città e nei dintorni.


CANDIDATURA: per candidarsi, inviare una lettera motivazionale e il tuo curriculum vitae con oggetto “candidatura Salamanca ESC” al seguente indirizzo email: network@palmanana.com

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/volontariato-esc-di-6-mesi-salamanca-da-febbraio-2023

L’associazione Oriel cerca 4 PARTECIPANTI (18+) italiani o residenti in Italia per un corso di formazione sulla promozione di sviluppo sostenibile, competenze connesse all’imprenditorialità e sviluppo di tecniche di apprendimento basate sul gioco.

Il progetto si svolgerà a Murmasichle, Polonia, dal 28 novembre al 5 dicembre 2022.

Nome del progetto: “Mango Papaya”

Descrizione:

Obiettivi: Rivolto a operatori giovanili attivi e leader che lavorano quotidianamente con i giovani, il progetto mira a ottenere i seguenti obiettivi;
➡ Sviluppare competenze nel campo dell’apprendimento basato sul gioco, dell’imprenditorialità e dello sviluppo sostenibile attraverso l’educazione non formale.
➡ Aumentare le competenze nello sviluppo di giochi educativi.
➡ Promuovere l’educazione sullo sviluppo sostenibile, competenze imprenditoriali e protezione ambientale.
➡ Sviluppare i prototipi di un gioco da tavolo educativo che promuova competenze imprenditoriali, protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile.
➡ Promuovere l’apprendimento basato sul gioco come metodologia dell’educazione non formale.

Chi: 4 partecipanti (18+)
Dove: Murzasichle, Polonia
Quando: Dal 28 novembre al 5 dicembre 2022
Paesi partner: Polonia, Italia, Spagna

Condizioni: vitto e alloggio sono interamente a carico dell’associazione ospitante. Le spese di viaggio sono rimborsate al 100% fino ad un massimo di 275 euro.
Il partecipante, solo dopo essere stato selezionato, sarà tenuto al pagamento della quota annuale dell’associazione Oriel del costo di 50 euro.

Per maggiori informazioni e per ricevere l’infopack e/o inviare la candidatura, è possibile scrivere a orielassociationprojects2019@gmail.com, inviando una lettera motivazionale in INGLESE e il CV in italiano e/o inglese.

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI
LE SELEZIONI VERRANNO CHIUSE APPENA VERRANNO IDENTIFICATI I PROFILI RICERCATI.  

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/corso-di-formazione-mango-papaya-murzasichle-polonia-dal-28-novembre-al-5-dicembre-2022

L’associazione EUROSUD propone un progetto di  corso di formazione internazionale sulle tematiche della difficoltà di apprendimento, disabilità visiva disgrafie, dislessie, scarsa memoria visiva.

Il progetto si svolgerà nel Centro conferenze Immanuel a Dlouhý, Repubblica Ceca.

Questo progetto coinvolge partecipanti provenienti da Azerbaijan, Georgia, Lituania, Italia e Croazia. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a un’attività di formazione per acquisire una nuova serie di abilità e competenze attraverso attività ecologiche, sociali e pratiche nella comunità.

Gli obiettivi principali del progetto sono
– Stimolare il processo di sviluppo personale dei partecipanti;
– Diminuire la disabilità consapevole e inconsapevole nel lavoro con i giovani nelle attività locali;
– Fornire agli youth worker la consapevolezza e le competenze per creare attività di educazione non formale inclusiva a livello locale;
– Affrontare i pregiudizi e gli stereotipi che esistono tra i giovani normodotati e quelli ipovedenti;
– Aumentare la consapevolezza dei diritti e delle questioni legali che i giovani ipovedenti devono affrontare nella loro vita quotidiana in diversi paesi partner del programma Erasmus+.
– Aumentare la fiducia in se stessi, il senso di indipendenza e l’occupabilità sia dei giovani ipovedenti che degli operatori giovanili.
– Sviluppare le capacità di lavoro di squadra, creando esperienze positive di lavoro,
– sfidare i giovani ipovedenti e gli operatori giovanili a uscire dagli schemi attraverso l’educazione all’aperto;
– Promuovere il programma Erasmus+ come strumento per lavorare con i giovani con minori opportunità e raggiungere attivamente i gruppi svantaggiati.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 18 ai 35 anni interessati alle tematiche del progetto. 

Sede del progetto
Dlouhý  è un comune della Repubblica Ceca.

Alloggio
I partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata. 

Il Centro Conferenze Immanuel è una struttura per ritiri e conferenze situata su 40 acri della più bella campagna delle Highlands!
La struttura, recentemente rinnovata, offre alcune delle sistemazioni più confortevoli della regione e la cucina professionale prepara alcuni dei migliori piatti locali e internazionali!
Circondato da foreste e fiumi l’ambiente intorno al centro ti farà uscire dalla routine urbana e pronto per un’autentica avventura all’aria aperta. Maggiori informazioni sull’alloggio: https://immanuel.cz/en

Date
09 GENNAIO 2023 giorno di arrivo
16 GENNAIO 2023 giorno di partenza

Condizioni 
Costi previsti e finanziati dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Costi previsti e finanziati dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks.​Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota  copre le spese di gestione scambio-progetto, invio documenti in originale Youth-pass, rimborso e spese di pubblicazione call su website, oltre a finanziare la attività locali svolte dall’associazione.​

Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 245 euro complessivi andata e ritorno

Candidatura
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Per ulteriori informazioni visita il sito: https://www.portaledeigiovani.it/scheda/gennaio-repubblica-ceca-un-corso-di-formazione-sulla-disabilita-visiva

OBIETTIVI

Imparerai competenze e capacità per strutturare, organizzare e gestire la tua presenza web, in modo da generare contatti qualificati e/o fidelizzare la clientela.

DESTINATARI
Piccoli imprenditori, responsabili marketing o comunicazione di PMI, liberi professionisti, professionisti.
DURATA
24 ore
N° DI INCONTRI
8 incontri serali, due volte a settimana

Perché il marketing e soprattutto perché il web marketing. • Organizzare il proprio business attorno ad un’efficace strategia di marketing. Definizione del proprio Personal Brand o i tratti del Brand Aziendale: • Che “problemi” hanno i tuoi clienti? • Che piaceri cercano? • Come puoi dare loro ciò che vogliono? • Qual è il modo migliore di dare loro ciò che vogliono? • Che benefici generi? • Qual è il valore aggiunto che tu dai rispetto ai competitor? Strutturazione dello spot persuasivo / selling proposition. Come promuovere Brand on-line e generare contatti e vendite: • l tuo sito web e il tuo blog. • Definire i contenuti. • Organizzare le informazioni in modo efficace. • Ottimizzare per il SEO. • Come fare lo start-up di un blog su WordPress. Tipologie di Articoli per il Blog: • Come scrivere un Blog Post. • La struttura di un post. • Il corpo del post. • Il titolo del post. • Scrivere il post. • Tipologie di post. • Rubriche. • Interviste. • Contest. • LiveBlogging. • Condivisione tecniche e metodologie. • Consigli e trucchi. • Video Blogging. Il piano editoriale: • Perché un piano editoriale. • Lo stile giornalistico applicato alla comunicazione aziendale. • Come rendere “notiziabili” i propri contenuti. • Definire il proprio “stile”. • Strutturare il proprio piano editoriale. Il potere della lista: • Strategie di lead generation sul sito web. • Come strutturare ed utilizzare una newsletter. • Strumenti per raccogliere lead ed utilizzarli (aweber, mailchimp, …). Infoprodotti. Veicolare il traffico verso il proprio sito web. Canali gratuiti: • Partnership. • Guestblogging. • Content curation. • Rapporti con i media. Facebook, Twitter e LinkedIn per veicolare i post del blog. • Attività offline per veicolare traffico. Canali a pagamento: • Adwords. • Best Practice nella creazione degli annunci. • Come creare gli annunci. Facebook Ads. Linkedin Ads. Leggere le analitiche di traffico: • Leggere le statistiche. • Creare le proprie statistiche personalizzate. • Aprire e collegare l’account di Google Analytics.

Il corso è a numero chiuso

Il Materiale Didattico verrà messo a disposizione e fornito in proprietà a ciascun allievo.

Attestato di Frequenza e Formazione Pratica rilasciato da PM Formazione e Attestato di Formazione Pratica rilasciato dal Consulente di Direzione Aziendale professionista docente al corso

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_pratico_acquisire_e_fidelizzare_clienti_con_-como-co.asp

OBIETTIVI


Fornire rapidamente tutte le tecniche di base per la preparazione e realizzazione della vera pizza tradizionale, permettendo di acquisire le necessarie e indispensabili competenze applicabili nelle pizzerie e servizi ristorativi, così come nella propria abitazione: tale preparazione sarà effettuatain maniera estremamente pratica ed applicativa, in laboratori professionali e locali accanto a Pizzaioli professionisti.

PERCHÉ PARTECIPARE


Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze necessarie e indispensabili. Le competenze e le abilità acquisite saranno facilmente spendibili sia per chi vuole intraprendere il mestiere con possibilità di inserimento lavorativo in pizzerie, ristoranti, mense, ecc.. che per chi lo vive semplicemente come hobby e passione personale.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a principianti, appassionati, aspiranti pizzaioli e a tutti coloro desiderino imparare i fondamenti della cucina: è rivolto inoltre ai giovani in cerca di lavoro qualificato.
DURATA
30 ore
N° DI INCONTRI
10 incontri, 1 o 2 volte a settimana

INTRODUZIONE


Con una base comune si impara a creare l’impasto perfetto, a controllarne la lievitazione e assistere la cottura fino al fragrante risultato finale. Il tutto come nella migliore tradizione e senza aiuti meccanici: a mano c’è sicuramente più gusto e una soddisfazione straordinaria, per se stessi e gli invitati..
Norme Igienico Sanitarie, Sicurezza e le materie prime: Igiene personale e ambientale. Normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione infortuni. Principi base del sistema HACCP. Sanificazione di macchinari e attrezzature.


REALIZZAZIONE PRATICA DELLA PIZZA (20 ORE) 


IL PIANO DI LAVORO e GLI INGREDIENTI: Le Attrezzature, Utensili e Macchinari: modalità e tecniche di utilizzo in sicurezza – Allestimento del Piano di Lavoro e sua organizzazione – La scelta e l’acquisto delle materie prime: farina, sale, lievito, pomodoro, mozzarella e mozzarella di bufala – I prodotti surgelati, congelati e precotti nella ristorazione.
LA REALIZZAZIONE DELLA PIZZA: Preparazione delle pallottole e la Lievitazione – Preparazione dell’Impasto per la Pizza Rotonda e stesura del disco pizza – Preparazione dell’Impasto per Pizza al Taglio – Come manipolare, dosare e utilizzare gli ingredienti per creare i diversi tipi di impasti (sottile, alta, tirata e morbida), a seconda dei gusti – Come condire e guarnire prima di mettere in forno: Preparazione delle verdure, Preparazione del pomodoro e Utilizzo della mozzarella – Come infornare e sfornare: I vari tempi di cottura – Le diverse tipologie di pizze.

REALIZZAZIONE PRATICA DI PANE & FOCACCE (12 ORE)


INGREDIENTI E TECNICHE D’IMPASTO: I vari tipi di farine ed acque, il sale, lo zucchero – I diversi tipi di lieviti e loro importanza: Lievito secco, lievito di birra, poolish, pasta di riporto e lievito naturale.

LA REALIZZAZIONE DEL PANE & FOCACCE: Le principali tecniche di impasto: Metodo Diretto e Metodo Indiretto – La preparazione Pratica dell’Impasto: Le tecniche e la temperatura di lavorazione dell’impasto, le pieghe di rinforzo e la formatura – I tempi di lievitazione e la cottura con e senza vapore – Come infornare e sfornare: La spezzatura – La formatura – La lievitazione finale e i diversi tempi di cottura – Preparazione di diverse tipologie di pane, focaccia e grissini.


Al termine di ogni lezione, verranno gustate le pizze,il pane e le focacce preparate da tutti gli allievi.

Il corso è a numero chiuso

Il Kit Didattico (necessario per la parte pratica) verrà messo a disposizione e fornito in proprietà a ciascun allievo.

Attestato di frequenza rilasciato da PM FORMAZIONE e  dal  professionista docente del corso

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_pratico_pizza__pane_e_focaccia-como-co.asp

OBIETTIVI
Fornire la pratica degli elementi di base e le tecniche per effettuare un massaggio completo di riflessologia plantare: formare quindi personale qualificato tra il più ricercato nel settore del benessere. Tale preparazione sarà affrontata nel rispetto delle norme delle discipline “Olistiche/Bionaturali”, con l’intento di aiutare a ritrovare l’equilibrio energetico, e il benessere personale.

Perché partecipare Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze, per intervenire efficacemente e in modo completamente naturale nel dare sollievo e benessere, con risultati sorprendenti, attraverso un percorso che è anche di crescita personale. Tali conoscenze permettono inoltre di intraprendere la professione con possibilità di inserimento lavorativo in Centri Termali, Beauty Farm, Palestre, Navi da Crociera, Villaggi Turistici, Erboristerie, Associazioni Sportive… ma anche per chi voglia semplicemente migliorarsi e qualificarsi ulteriormente, così come per semplice passione ed interesse alla medicina dolce e naturale.

DESTINATARI
Tutti coloro che sono interessati alla medicina naturale, i giovani in cerca di una nuova professione: gli operatori del settore sanitario, estetico, parasanitario e sociale, che si vogliano ulteriormente qualificare in un settore in continuo sviluppo
DURATA
48 ore
N° DI INCONTRI
16 incontri – 2 volte settimana

Modulo BASE: 24 ore
ORIGINI E PRINCIPI DELLA RIFLESSOLOGIA:  
Approccio Orientale – Approccio Occidentale – Fondamenti Olistici –  La naturopatia: filosofia e metodologia – Lettura del Piede – Segni Morfologici e Postura – Automassaggio e Mobilizzazione del Piede – Ginnastica con pallina – Esercizi fisici a coppie.

ANALISI DEL PIEDE E COSTRUZIONE DELLA MAPPA:
Elementi di Anatomia e Fisiologia del Piede – Il Flusso Energetico nel Piede, Iper e Ipo –  Gli Assiomi fondamentali della Riflessologia – Le Linee zonali del corpo: Le tre Zone Trasversali – Le dieci Zone Longitudinali – La Teoria Fetale dei Riflessi – Esercizi Fisici a Coppie.
LE TECNICHE DI MASSAGGIO:
Apprendimento della Manualità: Educare le Mani al “Vedere e Sentire” – Tecnica Zonale e sue applicazioni – Esercizi Fisici a Coppie.
Modulo AVANZATO: 24 ore
I PUNTI DI RIFLESSO:
Zone Riflesse e loro Individuazione: Inserimento nella Sequenza di Base – Il Sistema Digerente, Urinario, Locomotore, Respiratorio, Genitale, Cardiocircolatorio, Sistema Linfatico, Endocrino, Nervoso: Fisiologia e Psicosomatica – Disturbi dei sistemi considerati e loro significato – Disturbi Segni indicativi di problemi sul piede – Esercizi Fisici a Coppie.

LE TECNICHE DI MASSAGGIO:
Tecnica di Digito Pressione e sue Applicazioni – Presa di Contatto e Approccio al Cliente – Tecniche di Rilassamento – La Postura mentre Massaggiamo – Il Massaggio Generale del Piede – Significato e Utilizzo delle Manualità: Scollamento, Flusso, Anello, Pompaggio, Rotazione, Tecniche Speciali, Prese – Esercizi Fisici a Coppie.

LA RELAZIONE CON IL CLIENTE:
L’Accoglienza, Empatia, Ascolto Attivo, Comunicazione Efficace – Analisi delle situazioni e scelta della strategia – Adattamenti all’evoluzione del quadro – Elementi di Deontologia Professionale: Responsabilità Penali e Civili – Gestione della Privacy – Il Segreto Professionale.

Al termine del corso, la professionalità acquisita sarà immediatamente utilizzabile in ambito lavorativo

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_di_riflessologia_plantare-como-co.asp

 OBIETTIVI

Essere in grado FIN DAL PRIMO GIORNO, di sviluppare e migliorare la propria presenza online, per raggiungere ed aumentare specifici obiettivi di business. Conoscere e imparare ad usare tutti gli strumenti e le strategie per navigare la piattaforma, realizzare contenuti di successo, costruire una community organica e consolidare la propria brand reputation. Narrare in maniera coinvolgente attraverso la Fotografia e Graphic Design, realizzare pubblicazioni digitali ad hoc… 

Social Media Marketing e Visual Storytelling, il tutto nel palmo della propria mano!

PERCHÉ PARTECIPARE

Sapersi raccontare online, tra immagini e parole, è diventato negli ultimi anni strumento imprescindibile all’interno di un piano di comunicazione strategica, capace di consolidare la notorietà del proprio brand e farne conoscere i servizi con creatività e autenticità. Dai freelance, alle piccole e medie imprese, Instagram si è confermato uno dei principiali social media, dall’esponenziale numero di iscritti, fondamentale per interagire con la propria audience e perseguire l’obiettivo di conversione in vendite e nuove liste contatti. 

DESTINATARI
Principianti, Amministratori e Titolari, Giovani in cerca di Lavoro Qualificato, Addetti MKT, Liberi Professionisti, Studenti e Universitari, Creativi (fotografi, grafici, illustratori, ecc…)
DURATA
36 ore
N° DI INCONTRI
12 lezioni SERALI Due volte la settimana

LA COMUNICAZIONE (12 ore)

L’importanza dei social network nell’ultimo decennio, nello specifico Instagram, divenuto fondamentale strumento in ogni piano di comunicazione online, strutturato in ottica di business aziendale e professionale.  

> Cosa significa delineare la propria “identità” in linea con la “vision e mission” del brand o personal brand? > Come si apre e come configurare correttamente un profilo professionale su Instagram? (ESERCITAZIONI PRATICHE) 

• INTRODUZIONE: rivoluzione digitale, social media overview 

• DIGITAL COMMUNICATION: outbound vs inbound marketing, social media marketing 

• BRAND IDENTITY: piano di comunicazione, obiettivi vs risultati, piano editoriale 

• ACCOUNT BUSINESS: tipologia di profili, privacy e sicurezza, naming, categoria, biografia, link, contatti, call to action. (ESERCITAZIONI PRATICHE)

CONTENUTI & VISUAL (12 ore)

La creazione dei contenuti sulla piattaforma Instagram, come si realizzano e pubblicano, senza dimenticare la linea editoriale ed identitaria del brand o personal brand.

> Come si creano contenuti interessanti e adatti alla propria audience online? 

> Come si definisce un profilo visivamente accattivante e adatto alla propria comunicazione? > Come comunicare e “raccontare il brand” con le immagini e le fotografie (ESERCITAZIONI PRATICHE) 

• CONTENT CREATION: post, caroselli, guide, stories, highlights, reels, video, dirette live 

• VISUAL IDENTITY: color palette, mood board, feed, app di progettazione grafica 

• VISUAL STORYTELLING: narrazioni visive, pensiero creativo, content marketing 

• CLUSTER EMOTIVI: immagini narrative, concetti evocativi, storytelling sensazionalistico.

LA STRATEGIA (12 ore)

Le strategie da adottare per crescere in maniera organica sulla piattaforma, con criterio e metodo, in ottica non solo di notorietà, ma di raggiungimento dell’obiettivo di comunicazione preposto.

 > Quale stile adottare per intrattenere ed interessare il proprio pubblico? > Quali strategie possono aiutare a fidelizzare i propri followers su Instagram? (ESERCITAZIONI PRATICHE)

• SOCIAL COMMUNITY: audience, target, nicchia, stile, tone of voice 

• DATA ANALYTICS: algoritmo, insight, esplora, caption, hashtag, geotag, mention 

• CONTENT STRATEGY: obbiettivi SMART, metodo 3I, contenuti FRUAS 

• INSTAGRAM MARKETING: Se iniziassimo da zero? Come monetizzare nel 2022, le figure del SMM. (ESERCITAZIONI PRATICHE)

Per ulteriori informazioni visita il sito:https://www.pmformazione.it/public/it/c/corso_instagram-como-co.asp