CENTRO DI ASCOLTO BASSA COMASCA

È possibile sostenere le attività e i progetti della Caritas sull’intero territorio della Diocesi offrendo il proprio tempo come volontario a partire dalle singole parrocchie, nei Centri di Ascolto presenti sul territorio o nelle cosiddette “Opere segno” promosse dalla Caritas diocesana.

Sede Caritas diocesana

viale Cesare Battisti 8 – 22100 COMO (presso Centro Socio Pastorale Cardinal Ferrari)

Telefono 031 0353533 – info@caritascomo.it 

* Per le informazioni relativa all’Emergenza Ucraina scrivete a emergenzaucraina@caritascomo.it

Caritas diocesana – Sede di Sondrio

via Bassi 4/a – 23100 SONDRIO 

Telefono 0342 515018

VOLONTARIO AUSER
Le principali attività di cui si occupa sono:
– Servizi di accompagnamento e trasporto per anziani, disabili e persone in condizione disagiata.
– Compagnia telefonica e domiciliare
– Case di riposo
Servizi di accompagnamento e trasporto per anziani, disabili e persone in condizione disagiata.

Questo importantissimo servizio, che supplisce ai problemi di mobilità, è offerto alle persone della nostra zona, in particolare (MA NON SOLO) agli abitanti dei comuni di Cabiate, Cantù, Carimate, Cermenate, Cucciago, Capiago-Intimiano, Senna Comasco e Novedrate con i quali abbiamo particolari convenzioni. 

Inoltre eseguiamo, in convenzione con L’ASL, trasporto sanitario semplice accompagnando persone in trattamento presso i centri dialisi.

Abbiamo accordi anche con l’Unione Italiana Ciechi .

Tali servizi sono svolti grazie all’utilizzo sia dei nostri 8 automezzi, sia delle auto di proprietà dei volontari stessi.

Per comprenderne appieno il valore basti ricordare che, nonostante la pandemia, nel 2021 abbiamo effettuato circa 4500 servizi ed i nostri volontari hanno percorso 100.000 Km.

Compagnia telefonica e domiciliare


La solitudine è uno dei problemi più sentiti dalle persone anziane, dai disabili e da tutti coloro i quali non sono inseriti nella vita sociale.

Il nostro progetto  “COMPAGNIA TELEFONICA E DOMICILIARE” è accolto con grande interesse.


Esso consiste nel continuare a mantenere un contatto, telefonico e/o domiciliare, con le persone alle quali abbiamo offerto un servizio di accompagnamento.
I volontari hanno intrapreso questo nuovo impegno nella consapevolezza che la qualità della vita cresce nella collaborazione e nella condivisione dei problemi, soprattutto nei momenti difficili.
Vivere in certe realtà ed affrontare le situazioni che l’attuale “SISTEMA” fa emergere evita l’amarezza della solitudine e della desolazione.
La nostra esperienza sarà più “UMANA” vivendo una dimensione  in cui ognuno svolge il suo compito con responsabilità e dedizione.

Ogni anno effettuiamo oltre 500 interventi per un impegno dei nostri volontari prossimo alle 1.000 ore.

Per contattare il servizio o segnalare una persona da raggiungere bisogna telefonare e venire in sede e comunicare con le persone che si sono rese disponibili a questa attività.

Case di riposo


Le case di riposo ospitano molte persone anziane, il personale è molto impegnato ed i nostri volontari aiutano la struttura sia ai pasti sia collaborando a momenti di ricreazione


I volontari hanno un ruolo prezioso in questi momenti non solo per aiutare alcuni ospiti non autosufficienti, ma anche per fornire  una presenza di umana comprensione a chi non è più padrone dei suoi atti.

Non è possibile descrivere la gioia degli ospiti e la loro attesa  per questi eventi perché  il non essere dimenticati dalla comunità costituisce un’ impagabile ragione di  vita.

Questi servizi che erano stati sospesi per la pandemia sono ora ripresi.

LUPETTI Bambini e Bambine dagli 8 ai 12 anni.Il Lupettismo è un metodo educativo che ha come scopo quello di voler far crescere il bambino e la bambina rispetto alle proprie caratteristiche ed esigenze utilizzando le grandi esche del metodo scout come il gioco, la vita all’aria aperta,vivere le esperienze in un clima sereno chiamato Famiglia Felice, il tramando dell’esperienza e l’imparare facendo.

ESPLORATORI Ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni. Il punto di forza della Branca E è il condire tutte l’attività con l’Avventura; per questo la vita degli esploratori/trici si svolge prevalentemente all’aria aperta, a contatto con l’ambiente e con la natura, ideale per lo svolgimento di ogni attività, che siano esse statiche o di movimento.

ROVER Giovani dai 15/16 ai 18/19 anni. E’ un età particolare ed importante, nella quale si vuole avere “comprensione del mondo”: la nostra proposta è quella di un gruppo misto (Compagnia) che, costruendo assieme un cammino comune, si confronta con le esperienze e dove il capo è un componente del gruppo che vive con loro le avventure..

SENIOR Adulti dai 19 anni in su. Non si è mai troppo grandi per iniziare.

La Soglia è un’Associazione di Volontariato che opera nel territorio canturino per rispondere alle richieste di aiuto che le giungono da minori in difficoltà e dalle loro famiglie.

È nata nel 1993 grazie ad un gruppo di volontari e di famiglie che ha sentito l’esigenza di organizzarsi in associazione per poter accogliere nella propria casa, attraverso l’affido familiare, bambini o ragazzi che vivevano situazioni di sofferenza e disagio nella propria famiglia naturale non in grado di occuparsi di loro.

P’er ulteriori informazioni visita il sito : https://www.lasoglia.it/

Le Associazioni ABIO organizzano e coordinano localmente l’attività dei volontari, traducendo così in concreto i principi e i valori su cui si fonda ABIO: prendersi cura, umanizzazione delle pediatrie, attenzione ai bisogni, rispetto dei diritti, accoglienza.

Le Associazioni ABIO gestiscono i rapporti con le strutture sanitarie e le amministrazioni locali, oltre ad attivarsi per promuovere presso le istituzioni e il territorio la cultura del volontariato e i diritti di bambini, adolescenti e genitori in ospedale.

Le Associazioni ABIO organizzano eventi e iniziative locali per cercare nuovi volontari e per raccogliere fondi per i propri progetti.

Le Associazioni ABIO sono organizzazioni di volontariato, iscritte ai Registri Regionali o Provinciali, costituite ai sensi della L. 266/91 e delle leggi locali; Onlus di diritto, ai sensi dell’art. 10, c 8, D. Lgs. 460/97.

Per ulteriori informazioni visita il sito : https://www.abiocomo.org/chi-siamo/associazioni-abio/

L’isola che c’è è un’associazione di promozione sociale nata nel 2005 per rappresentare la rete comasca di economia solidale e si ispira ai valori della “Carta dei Criteri delle Reti di Economia Solidale”: la giustizia e la sostenibilità sociale, la sostenibilità ecologica, la valorizzazione della dimensione locale e delle relazioni, la partecipazione attiva e democratica ai processi economici e sociali. L’Associazione coinvolge molti soggetti del territorio con la finalità di costruire un sistema locale di relazione e di scambio basato su stili di produzione, di consumo e di vita sostenibili, solidali e di qualità e collabora con le Amministrazioni locali, che insieme ai cittadini e ai soggetti di economia solidale sono i suoi interlocutori privilegiati.

COSA FACCIAMO 

L’isola che c’è agisce attraverso la facilitazione di rete, la promozione della sostenibilità e la progettazione partecipata ed è attiva in diversi ambiti, in particolare si occupa di consumo responsabile e di filiera corta, soprattutto nel settore agricolo-alimentare e in quello energetico, e di rifiuti, specialmente con proposte di riciclo e riuso e di baratto.
Tra le principali attività di promozione citiamo la “Fiera provinciale dell’economia solidale e del consumo consapevole” (nel 2022 è in programma la 18ma edizione), la mappatura del territorio con le “Pagine Arcobaleno” (oltre 300 realtà censite) e il sito web, riferimento nel settore con un numero elevato di accessi mensili, anche oltre il locale.

COME OPERIAMO 

L’isola che c’è ha un apposito Consiglio Direttivo che si riunisce mensilmente, mentre, a livello operativo, da inizio 2016 non ha più un proprio Staff, ma si avvale del supporto della Cooperativa Sociale Ecofficine.
L’Associazione sostiene finanziariamente il proprio lavoro attraverso la partecipazione a Bandi, la collaborazione con Comuni e altri Enti (Camera di commercio, scuole, biblioteche, etc.) e la ricezione di donazioni (5×1000, offerte agli eventi, etc.). Per ulteriori informazioni visita il sito : http://www.lisolachece.org/pagina/lassociazione

Preparazione e qualificazione dei volontari
L’AVULSS fonda il proprio essere sull’impegno, sulla serietà e sulla qualificazione degli associati.Agli operatori Volontari dell’AVULSS non si chiede una competenza professionale, ma una competenza umana-umanizzante; e’ la competenza di una persona che diventa sempre più capace di vivere insieme, di stare accanto ad altre persone. Ogni aspirante Volontario deve partecipare a un corso di formazione di base. Il corso base, nel suo piano didattico e di contenuti, e’ stato appositamente predisposto dall’OARI ed e’ promosso dall’OARI e dall’AVULSS.
Durante l’anno si svolgono,poi, incontri formativi su argomenti concordati con i gruppi di volontariato con lo scopo di mantenere e continuare una formazione permanente.
Ogni associato AVULSS, in regola con quanto stabilito dallo statuto, e’ anche protetto da tre Polizze Assicurative,una per Responsabilità civile, una per Infortuni e una per Malattia. Tali polizze, stipulate dalla Federazione Avulss con la Compagnia Assicuratrice, assicurano singolarmente ogni Volontario in regola con l’anno in corso.

Per ulteriori informazioni visita il sito : http://www.avulss-cantu.it/formazione.html

Raccolte di rifiuti sulle spiagge e lungo i corsi d’acqua, per capire e risolvere il problema dei rifiuti acquatici.

TU SEI
ALLA BASE DEL CAMBIAMENTO

Hai il potere di sensibilizzare le persone che ti circondano sull’inquinamento da rifiuti e di aiutarci a migliorare le conoscenze scientifiche. I dati che raccoglierai ci permetteranno di interpellare politici e industriali. Più ci mobiliteremo, più peso avremo e più saremo in grado di cambiare le leggi e il modo di produrre.

COME ORGANIZZARE
UNA RACCOLTA?

Ti stai chiedendo in cosa consiste l’organizzazione di una Ocean Initiatives? Vuoi fare qualcosa e desideri saperne di più prima di farlo? Scopri i 6 passi per organizzare una raccolta facendo clic sul pulsante qui sotto

COME PARTECIPARE
A UNA RACCOLTA?

Ti stai chiedendo in cosa consiste la partecipazione a una Ocean Initiatives? Vuoi agire e desideri saperne di più prima di farlo? Scopri i 6 passi per partecipare a una raccolta facendo clic sul pulsante qui sotto

Per saperne di più visita il sito : https://www.initiativesoceanes.org/it/

Cerchi una occasione per fare volontariato durante l’estate senza andare troppo lontano?

Qui di seguito l’elenco delle opportunità che ci sono state segnalate da alcune realtà del territorio che, per la predisposizione di nuove attività o per la temporanea assenza dei loro volontari, hanno necessità di trovare qualcuno disposto a mettersi a disposizione in questo periodo dell’anno: dalle attività con i più piccoli all’ambiente e alla promozione turistica, sono molti gli ambiti nei quali fare esperienza.

Per un centro estivo per bambini dai 5 ai 10 anni, anche con fragilità, si ricercano volontari maggiorenni per supportare gli educatori durante le attività quotidiane presso la sede di via Colonna 7 a Carmerlata. Dal lunedì al venerdì, per qualsiasi disponibilità di tempo nella fascia oraria 8:15 – 17:00 i volontari potranno svolgere le seguenti attività: accoglienza dei bambini, affiancamento dell’educatore durante l’attività della giornata, aiuto nella distribuzione dei pasti e della merenda, riassetto dei locali e operazioni di igienizzazione, supporto durante le uscite settimanali sul territorio e supporto durante l’uscita dei bambini dal centro. Per informazioni e candidature: silvialronchetti@gmail.com – 347 1001345 (Silvia)

Filo d’argento Auser cerca volontari per integrazione/sostituzione dei volontari senior per il trasporto sociale e della telefonia sociale per le sei di Cantù, Carbonate, Como, Cernobbio, Dongo, Lomazzo, Lurago d’Erba, Olgiate Comasco, Pontelambro e Rovello Porro. I turni dei volontari verranno concordati in base alla sede di riferimento.

Informazioni: info.como@auser.lombardia.it 031 524646

La casa di accoglienza per mamme e bambini “Gaudium Vitae” ricerca volontari per occuparsi degli accompagnamenti e cura dei bambini nelle attività quotidiane, accompagnamento degli adulti in alcune delle attività quotidiane e affiancamento dell’educatore. L’attività si svolge a San Fermo della Battaglia e si chiede disponibilità mattina e/o pomeriggio di alcune ore al giorno, nell’orario dalle 8.00 alle 20.00, a seconda delle necessità.

L’attività di volontariato è aperta a maggiorenni e minorenni.

Per candidarsi: gaudiumvitae@virgilio.it – tel. 031.211909

Per il progetto  Non ti lascio a casa da solo, organizzato dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione territoriale di Como, si cercano volontari per accompagnare le persone fuori di casa per una passeggiata. Dopo il periodo di pandemia è diventato importante per la salute del corpo e della mante trascorere qualche ora all’aperto e muoversi, ma un’attività con qualche complessità per le persone con difficoltà. Per questo si cercano persone disponibili a dedicare un poco di tempo, in orari da concordare, per una passeggiata in compagnia. Non si richiedono particolari competenze, è necessaria la maggiore età.

Informazioni e candidature: uicco@uici.it – 031.570565

Il Banco di Solidarietà di Como, durante i mesi estivi, ricerca volontari per una più efficace distribuzione di generi alimentari alle famiglie indigenti del territorio comasco. Ai volontari sarà richiesto di confezionarli in pacchi viveri presso la sede in via Lenticchia 39 a Como o di smistare i prodotti alimentari presso il magazzino in viale Innocenzo XI, per un minimo di due ore la settimana, lavorando in équipe nella fascia oraria 9.00 – 12.00.

Per informazioni e candidature: info@bdscomo.it – 031 4141046

L’Alveare APS cerca volontari per accompagnare persone con disabilità fisica – mentale lieve o media per le uscite domenicali, dalle 14.00 alle 18.00 con ritrovo a Olgiate in sede, e/o accompagnarle per le vacanze estive per una o due settimane in gruppo. Ai volontari maggiorenni verrà richiesto di aiutare queste persone nelle piccole difficoltà e necessità quotidiane.

Per informazioni e candidature: info@associazionealveare.it – 031 944014

L’associazione Volontari del sollievo, Gruppo Padre Pio ricerca volontari per il trasporto di persone bisognose, malate o portatori di handicap presso le strutture ospedaliere e i luoghi di cura nel territorio di Busto Arsizio e limitrofi. La maggior parte dei trasporti avverranno nelle fasce orarie 9.00 – 12.30 e 13.30-18, I candidati dovranno essere in possesso di patente di guida e verrà fornita l’auto dell’associazione.

Per informazioni e candidature: volsollievo@alice.it

tel. 0331 341261 Orari 9.15 – 11.45 e 15.00 – 18.00

L’associazione di volontariato Don Luigi Monza cerca volontari da inserire nei servizi dell’associazione La Nostra Famiglia rivolti a bambini e ragazzi disabili per le sedi nelle Provincie di Como e Varese, in particolare Ponte Lambro, Vedano Olona e Castiglione Olona, sono presenti sedi anche in provincia di Lecco. I volontari affiancheranno il personale educativo-riabilitativo nello svolgimento delle attività quotidiane, in particolare quelle ludico-ricreative, dalle ore 8.30 alle 17, salvo diversa organizzazione delle sedi. La candidatura è aperta sia a maggiorenni che minorenni.
Per ulteriori informazioni si invita a contattare direttamente la sede scelta oppure inviare una mail a dlmvolontariato@lanostrafamiglia.it

L’associazione Vo.C.E. – Volontari Contro l’Emarginazione – APS ricerca volontari maggiorenni per passare le vacanze estive insieme a persone affette da disabilità e/o svantaggiate dal 7 al 17 agosto a Cesenatico, con partenza e ritorno a Varese. Al volontario viene offerta la possibilità di fare un’esperienza unica di partecipazione e condivisione di attività quotidiane e di svago in un gruppo di circa 40 persone, di cui circa la metà presenta delle disabilità con differenti gradi di autonomia. Al volontario viene chiesto di essere disponibile ad aiutare le persone meno autonome nelle piccole difficoltà quotidiane e partecipare alle attività ludico-ricreative che vengono organizzate durante la giornata. Le attività si svolgono prevalentemente in gruppo e ciò garantisce ai nuovi volontari la possibilità di essere sempre supportati e indirizzati dai volontari con più esperienza.

Per maggiori informazioni visitare il sito

www.cremonavacanze.com/cesenatico/index

Candidature: associazionevocevarese@gmail.com

Mario Cremona 331 7846920

Per saperne di più visita il sito : https://www.csvlombardia.it/varese/va-per-i-cittadini/va-per-i-cittadini-volontariato-cercasi/post/se-vuoi-puoi-volontariato-estivo-sul-territorio-como/

LEGAMI

TRA I GIOVANI E LA STRADA

Uno stile di vita che nasce nella semplicità di un incontro.

Da una decina di anni noi, un gruppo di ragazzi di tutte le età, portiamo avanti un servizio sul territorio comasco che ha come scopo primo l’incontro e la creazione di legami con le persone senza dimora o, in modo più generale, in situazioni di marginalità. In questo modo proviamo a soddisfare, per quanto possibile, il loro bisogno di calore umano e di affetto, che va ben oltre al bisogno innegabile di beni materiali.

Il nostro giro inizia nella chiesa di Santa Cecilia, perché diamo un’importanza centrale alla Parola: se al momento iniziale ci guida in una riflessione, pochi istanti dopo si rende concreta permettendoci di riconoscere Cristo nel volto del prossimo. L’esperienza quindi inizia con una divisione dei presenti in piccoli gruppi, ciascuno con una meta diversa.

Per partecipare non sono necessari grandi prerequisiti, basta portare sé stessi, come si è, con i propri limiti e il desiderio di scoprire e conoscere l’altro. Abbiamo sempre con noi un dolce e un bicchiere di tè caldo, un piccolo pretesto per avvicinarci in punta di piedi verso il prossimo, senza la pretesa di cambiargli la vita e salvarlo dalla strada, ma con la voglia di creare un legame il più sincero possibile. Per far sì che questo avvenga è importante mettersi sullo stesso livello, essere disposti a sedersi per terra accanto a loro: un modo per stimolare una vicinanza empatica che è dentro a ciascuno.

La nostra proposta in realtà va oltre alla serata del giro: noi in prima persona cerchiamo di vivere Legami come uno stile di vita, dove la bellezza dell’incontro di può essere riscoperto nella quotidianità di ognuno.

Per ulteriori informazioni visita il sito : https://www.vicinidistrada.it/progetti/legami/